Autorizzazione per esposizioni di materiale bibliografico o archivistico

  • Servizio attivo

La Biblioteca e l'Archivio storico possono concedere in prestito documenti del proprio patrimonio per esposizioni temporanee

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a enti pubblici e privati, musei, biblioteche, enti culturali

Trento

Descrizione

La Biblioteca può concedere in prestito documenti del proprio patrimonio per esposizioni temporanee anche a enti diversi da biblioteche e archivi.

Il prestito per l'esposizione di materiale archivistico, manoscritto, antico, raro o di pregio, è autorizzato dalla Giunta comunale, sentito il parere del dirigente e con l’autorizzazione dell’organo provinciale o statale competente in materia di beni librari e archivistici.

L’autorizzazione tiene conto delle finalità dell’iniziativa, delle condizioni e della tipologia dei documenti richiesti e delle garanzie di sicurezza e di corretta conservazione dei materiali stessi.

L'ente che richiede il materiale si impegna a rispettare tutte le prescrizioni elencate all'interno del modello facsimile di richiesta di prestito e si assume la responsabilità in caso di danneggiamento e/o mancata restituzione.

Come fare

L'ente che richiede il prestito deve compilare e sottoscrivere il modulo di richiesta di prestito, stampato su carta intestata dell'ente stesso.

Il modulo, comprensivo di tutti gli allegati, dovrà essere inviato tramite posta elettronica.

Cosa serve

Documentazione da presentare:

  1. progetto scientifico della mostra, in cui vanno esposti nel dettaglio le finalità dell’evento, il comitato scientifico, le collaborazioni, l'elenco dei prestatori e di tutte le opere che gli organizzatori intendono esporre e le pubblicazioni previste.
  2. facility report, una relazione descrittiva della sede espositiva, delle condizioni ambientali e di sicurezza
  3. descrizione e identificazione dei beni culturali richiesti (autore, titolo, epoca e segnatura di collocazione)

Facsimile di richiesta di prestito per esposizioni da riportare su carta intestata

Deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico.

Cosa si ottiene

Libri e documenti da esporre nel contesto della mostra.

La messa a disposizione dei beni viene comunicata formalmente tramite apposita nota.

Tempi e scadenze

I giorni necessari alla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento per completare il procedimento di autorizzazione non sono conteggiati all'interno dei 90 giorni.
Non è previsto il silenzio assenso.

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede di Biblioteca e archivio storico

Sede degli uffici di Biblioteca e archivio storico presso la biblioteca centrale di Trento, via Roma 55

Via Roma 55 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

Lun
8:30 - 19:30
Mar
8:30 - 19:30
Mer
8:30 - 19:30
Gio
8:30 - 19:30
Ven
8:30 - 19:30
Sab
8:30 - 18:30
Valido dal 11/09/2024
Valido al 09/06/2025
Lun
8:30 - 19:30
Mar
8:30 - 19:30
Mer
8:30 - 19:30
Gio
8:30 - 19:30
Ven
8:30 - 19:30
Sab
8:30 - 12:30
Valido dal 10/06/2025
Valido al 10/09/2025

I servizi di distribuzione e di riproduzione, così come i pagamenti, sono sospesi dalle 12:30 alle 14:00 e dopo le 18:00

Lun
8:30 - 18:30
Mar
8:30 - 18:30
Mer
8:30 - 18:30
Gio
8:30 - 18:30
Ven
8:30 - 18:30
Valido dal 05/06/2025

Interno della biblioteca centrale di via Roma
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito