A chi è rivolto
Cittadini, professionisti ed imprese
Chi può fare domanda
Persone fisiche, società ed imprese cooperative in qualità di responsabili dell’inquinamento, soggetti interessati o proprietari del sito.
Come richiedere l'autorizzazione per una bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati
Cittadini, professionisti ed imprese
Persone fisiche, società ed imprese cooperative in qualità di responsabili dell’inquinamento, soggetti interessati o proprietari del sito.
La normativa vigente in materia di siti contaminati è costituita dal Titolo V "Bonifica dei siti contaminati" della Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006 e dall'art. 77bis del D.P.G.P. 26.1.1987 n. 1-41/Leg. “Testo Unico delle Leggi provinciali in materia di tutela dell'Ambiente dagli Inquinamenti” (TULP - Testo unico delle leggi provinciali).
Secondo quanto previsto dall'art. 77bis del TULP il Comune provvede all'approvazione/autorizzazione dei documenti progettuali inerenti procedimenti di bonifica per siti di estensione inferiore ad un ettaro.
Per informazioni relative ai siti contaminati e per vederne la localizzazione è possibile consultare l'anagrafe dei siti oggetto di procedimento di bonifica curata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente reperibile nella sezione dedicata.
l procedimento di bonifica è attivato tramite notifica. Il fac-simile notifica di inquinamento è disponibile sul sito dell’APPA.
Il proponente deve presentare all'amministrazione Comunale, per ogni fase del procedimento, istanza di approvazione/autorizzazione della documentazione progettuale prevista dagli Allegati 1, 2 e 3 del D.Lgs. 152/2006.
I moduli, compilati, firmati e completi degli allegati, vanno inviati all'indirizzo pec del Servizio Sostenibilità e Transizione Ecologica.
Ad ogni modulo va allegata la documentazione indicata nel modulo stesso.
L'autorizzazione viene inviata alla casella di posta elettronica certificata indicata dal richiedente nella domanda.
Il pagamento per il rilascio deve essere effettuato tramite PagoPa. A seguito della ricezione dell'istanza, il Servizio trasmette all'interessato un avviso di pagamento con le relative informazioni.