C'entro in bici

  • Servizio attivo

Il servizio offre la possibilità di utilizzare in modo semplice e gratuito biciclette pubbliche tradizionali per gli spostamenti interni al centro urbano

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini maggiorenni

Trento

Chi può fare domanda

Il servizio si rivolge principalmente ad un'utenza pendolare che effettua spostamenti di andata e ritorno, trattenendo per lungo tempo la bicicletta presso la sede di lavoro. 

Descrizione

Si tratta di un sistema chiuso con chiave dove l'utente è vincolato alla restituzione della bicicletta nello stesso punto del prelievo, in modo tale da poter recuperare la chiave personale rimasta fissata alla rastrelliera.
Le biciclette sono collocate nei seguenti punti della città:

  1. Piazza Dante: stazione Ffss - capolinea autobus urbani
  2. Piazza Dante: via Torre Vanga - stazione autocorriere
  3. Piazza Dante: davanti al Palazzo della Regione
  4. Via Dogana: stazione Ferrovia Trento-Malé
  5. Piazza Vicenza: fermata autobus
  6. Parcheggio di via Monte Baldo

Le biciclette possono essere utilizzate nella fascia oraria 6:00 - 20:00. Dopo le ore 20:00 gli ausiliari di Trentino Mobilità effettuano un controllo per accertare che le biciclette siano state riposte nelle rastrelliere. L'eventuale uso scorretto o la non restituzione delle biciclette comportano una sanzione.

Come fare

Per utilizzare questo servizio è necessario ritirare la chiave presso la società Trentino Mobilità SpA, previa registrazione e versamento di una cauzione.
Con la chiave, numerata e associata al proprietario, è possibile sganciare dalla rastrelliera una qualsiasi bicicletta disponibile. Durante l'utilizzo della bicicletta la chiave rimane nella rastrelliera e potrà essere recuperata solo al momento della restituzione della bicicletta al numero di postazione dov'è stata prelevata.

Cosa serve

Tutte le informazioni inerenti il servizio sono disponibili sul sito di Trentino Mobilità.

Cosa si ottiene

Accesso al servizio di noleggio di biciclette pubbliche

Tempi e scadenze

Dopo le ore 20:00 gli ausiliari di Trentino Mobilità effettuano un controllo per accertare che le biciclette siano state riposte nelle rastrelliere.

Costi

Cauzione
25 Euro

Contatti

Contatti Ufficio Mobilità sostenibile

Progetto mobilità e rigenerazione urbana

Cura la pianificazione della mobilità urbana, delle opere pubbliche e gli interventi connessi.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito