Collaborazione familiare per il servizio di taxi

  • Servizio attivo

Informazioni e modulistica per comunicare la costituzione dell'impresa familiare per lo svolgimento del servizio di taxi

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai titolari di licenza taxi

Trento

Descrizione

Per avvalersi della collaborazione del familiare, il titolare della licenza taxi deve segnalare al Comune la costituzione dell'impresa familiare.
Il collaboratore familiare deve possedere:

  • iscrizione nel Ruolo dei conducenti della Provincia di Trento
  • patente di guida (almeno tipologia B)
  • Cap (certificato di abilitazione professionale) 
  • requisiti morali per lo svolgimento dell'attività di taxi.

Infine, il collaboratore non può essere titolare di altre licenze taxi.

Come fare

Per dare comunicazione della costituzione di un'impresa familiare è necessario compilare il modulo indicato e inviarlo tramite Pec (posta elettronica certificata) all'ufficio responsabile.

Cosa serve

I documenti da presentare sono:

  • copia in corso di validità del documento di riconoscimento del soggetto che presenta la comunicazione (se non è sottoscritta in presenza del dipendente addetto a riceverla)
  • copia in corso di validità del documento di riconoscimento del collaboratore familiare.

Segnalazione di collaborazione famigliare per il servizio taxi

Modello da utilizzare per presentare la segnalazione di costituzione dell'impresa familiare, al fine di avvalersi, nello svolgimento del servizio taxi, della collaborazione familiare di un parente entro il terzo grado o di un affine entro il secondo grado.

Cosa si ottiene

Costituzione di un'impresa familiare

Tempi e scadenze

La segnalazione ha efficacia immediata quindi l'attività può iniziare dalla data di presentazione della documentazione.

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito