Concorso pubblico 14 posti assistente amministrativo/contabile, di cui 3 posti riservati ai disabili

  • Servizio non attivo
Il termine di presentazione delle domande è scaduto alle ore 11:00 di venerdì 22 agosto 2025

Modalità di presentazione della domanda per il concorso pubblico 14 posti assistente amministrativo/contabile, di cui 3 posti riservati ai disabili

A chi è rivolto

Per essere ammessi al concorso gli aspiranti devono essere in possesso del diploma di scuola media superiore (maturità) e degli altri requisiti specificati nel bando di concorso.

I candidati che intendono concorrere per i posti esclusivamente riservati ai soggetti disabili devono essere inoltre in possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • appartenere alle categorie che rientrano nella quota d'obbligo di cui all'art. 3 della Legge 12.03.1999 n. 68;
  • essere iscritti negli elenchi di cui all'art. 8 della Legge 12.03.1999 n. 68.
Trento

Come fare

La domanda di ammissione al concorso, a pena di esclusione, deve essere compilata e pervenire esclusivamente con modalità online.

Cosa serve

Per fare domanda è necessario autenticarsi tramite SPID (Sistema pubblico di identità digitale) o Cie (Carta d’identità elettronica) o Cps (Carta provinciale dei servizi) o Cns (Carta nazionale dei servizi)

Cosa si ottiene

Iscrizione alla selezione/concorso

Tempi e scadenze

La procedura è interamente informatizzata e il sistema invia al richiedente tutte le comunicazioni necessarie.
2025 22 Ago

Termini presentazione domande concorso 14 posti di assistente amministrativo/contabile 25/06/2025 ⇢ 22/08/2025

Note

Puoi presentare domanda a partire dalle 11:00 di mercoledì 25 giugno e fino alle 11:00 di venerdì 22 agosto 2025.

Costi

Tassa di concorso
10,00 Euro

La tassa di concorso dovrà essere versata per ogni indirizzo al quale il candidato intende iscriversi (indirizzo amministrativo, indirizzo contabile o entrambi). La tassa di concorso è pari a € 10,00 nel caso di iscrizione ad un solo indirizzo oppure a € 20,00 qualora si scelga di iscriversi ad entrambi gli indirizzi.

Accedi al servizio

Sede di Risorse umane

Al primo piano di Torre Mirana

Via R, Belenzani 3 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

Lun
8:30 - 12:30
Mar
8:30 - 12:30
Mer
8:30 - 12:30
Gio
8:00 - 16:00
Ven
8:30 - 12:30
Valido dal 05/06/2025

Esterna di Torre Mirana

Casi particolari

Titolo di studio estero

Il candidato in possesso di titolo di studio conseguito all’estero deve avere l'attestazione di equiparazione/dichiarazione di equipollenza del proprio titolo di studio ad uno dei titoli di studio richiesti dal presente avviso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione alla presente selezione. In assenza di tali riconoscimenti i candidati con titoli esteri sono ammessi con riserva come previsto dall’art. 38 comma 3 del Dlgs. 165/2001 e ss.mm. In questo caso il Dipartimento della funzione pubblica conclude il procedimento di riconoscimento solo nei confronti dei vincitori del concorso, che hanno l’onere, a pena di decadenza, di presentare istanza di riconoscimento, entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale, al Ministero dell’Università e della ricerca ovvero al Ministero dell’Istruzione e del merito. Il Decreto di riconoscimento del titolo deve essere in ogni caso posseduto e prodotto entro la data di eventuale assunzione.

Cittadinanza

Possono partecipare alla procedura selettiva i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero i familiari di cittadini dell'Unione Europea, anche se cittadini di Stati terzi, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ed i cittadini di Paesi Terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (art.38 D. Lgs. 30-03-2001, n. 165 così come modificato dalla L. 6 Agosto 2013 n. 97) in possesso dei seguenti requisiti:
a) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
b) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

Disabilità

I candidati dovranno dichiarare l'eventuale appartenenza alla categoria di soggetti di cui all’art. 3 della L.P. 10 settembre 2003 n. 8 o di cui all’art. 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104, nonché la richiesta, per l’espletamento delle prove, di eventuali ausili in relazione all’handicap e/o necessità di tempi aggiuntivi per sostenere le prove d’esame. I candidati dovranno allegare certificazione datata relativa allo specifico handicap rilasciata dalla Commissione medica competente per territorio; per quanto attiene l'indicazione precisa dei tempi aggiuntivi e degli ausili di cui il candidato dovesse eventualmente avere bisogno, sarà necessario allegare un certificato medico; inoltre i candidati dovranno dichiarare di non essere tenuti a sostenere l’eventuale test preselettivo e di essere ammessi direttamente alla prova orale per coloro che sono affetti da invalidità uguale o superiore all'80%, come previsto dall’art. 20, L. 5.02.1992 n. 104 e ss.mm. e ii. I candidati dovranno allegare certificazione datata relativa allo specifico handicap rilasciata dalla Commissione medica competente per territorio da cui risulta il grado di invalidità.

Dsa - Disturbi specifici dell'apprendimento

I candidati dovranno dichiarare l'eventuale appartenenza alla categoria di soggetti portatori di disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui all’art. 3, comma 4-bis del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113 nonché, ai sensi del decreto del Ministro per la pubblica amministrazione 9 novembre 2021, attuativo della predetta normativa, la richiesta di eventuali strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo e/o necessità di tempi aggiuntivi (che comunque non potranno eccedere il 50% del tempo assegnato per la prova) per sostenere le prove d’esame. I/Le candidati/e dovranno allegare la certificazione datata relativa ai disturbi specifici di apprendimento (DSA) rilasciata dalla Commissione medica competente per territorio o da equivalente struttura pubblica, che espliciti chiaramente la percentuale di tempi aggiuntivi e gli strumenti compensativi necessari per le prove (es. PC/calcolatrice, altro); l’adozione delle richiamate misure sarà determinata a insindacabile giudizio della commissione esaminatrice, sulla scorta della documentazione esibita e dell’esame obiettivo di ogni specifico caso, e comunque nell’ambito delle modalità individuate dal sopra citato decreto 9 novembre 2021;
I candidati portatori di una grave e documentata disgrafia e disortografia dovranno inoltre presentare l'eventuale richiesta, ai sensi dell’art. 3, comma 4-bis del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113 e ai sensi del decreto del Ministro per la pubblica amministrazione 9 novembre 2021, attuativo della predetta normativa, di sostituire la prova scritta con un colloquio orale di analogo e significativo contenuto disciplinare (tale richiesta deve essere supportata da specifica documentazione medica).

Ulteriori informazioni

Informativa privacy per selezioni/concorsi pubblici

Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016

Concorso pubblico 14 posti assistente amministrativo/contabile, di cui 3 posti riservati ai disabili - rettifica e prolungamento termini

Rettifica dell'avviso di concorso pubblico per esami per la copertura di n. 14 posti a tempo indeterminato e a tempo pieno (36 ore settimanali) nella figura professionale di assistente amministrativo/contabile, categoria C base, di cui n. 3 posti riservati ai soggetti disabili che rientrano nella quota d'obbligo di cui all'art. 3 della legge 12.03.1999 n. 68 e prolungamento termini di presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Sono considerate valide le domande di ammissione al concorso già presentate

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito