Dichiarazione di ultimazione dei lavori e Scagi

  • Servizio attivo

Informazioni e modulistica necessaria per presentare la dichiarazione di ultimazione dei lavori e la Segnalazione certificata di agibilità quando richiesta

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto al titolare o ai titolari di permesso di costruire o Segnalazione certificata di inizio attività (Scia).

Trento

Chi può fare domanda

La comunicazione va presentata dal professionista incaricato dotato di apposita delega del titolare.

Descrizione

Nel caso di permesso di costruire, i lavori devono essere ultimati di regola entro 5 anni dalla comunicazione di inizio dei lavori e la data di fine dei lavori deve essere comunicata al Comune entro 6 mesi dalla fine dei lavori.

Nel caso di SCIA, i lavori devono essere conclusi entro 5 anni dalla data di presentazione della SCIA e la data di fine dei lavori deve essere comunicata al Comune entro 6 mesi dalla fine dei lavori.

Se i lavori non sono ultimati entro i termini previsti, il titolare del permesso di costruire deve chiedere un nuovo titolo edilizio. Resta fermo quanto previsto dall'articolo 85 della legge provinciale 15/2015, relativamente alla SCIA per l'esecuzione dei lavori necessari per rendere l'opera agibile.

Nel caso di nuove costruzioni, lavori di recupero di edifici esistenti che interessino parti strutturali degli edifici e interventi di cambi di destinazione d'uso, con o senza opere, anche di singole unità immobiliari, contestualmente alla dichiarazione dell'ultimazione dei lavori deve essere presentata la Segnalazione certificata di agibilità (SCAGI).

Con legge provinciale 13 maggio 2020, n. 3, cd. “Ripartenza Trentino 2”, in ragione della situazione eccezionale venutasi a creare in conseguenza della pandemia di Covid-19, è stato disposto tuttavia che fino al 31 dicembre 2021:

  • i lavori oggetto del permesso di costruire sono ultimati entro 7 anni dalla comunicazione di inizio dei lavori e la relativa data di fine dei lavori deve essere comunicata al Comune entro un anno dalla fine dei lavori. Questa disposizione si applica anche ai permessi di costruire rilasciati prima della data di entrata in vigore di questa legge (14 maggio 2020) e ancora efficaci, a seconda dello stato in cui si trovano.
  • le Scia perdono efficacia decorsi sette anni dalla data di presentazione. Questo comma si applica anche alle Scia presentate prima della data di entrata in vigore di questa legge e ancora efficaci.

I lavori si intendono ultimati quando la struttura e le caratteristiche formali dell'opera sono individuabili in modo univoco.

Come fare

La dichiarazione di ultimazione lavori può essere presentata solo per via telematica accedendo allo Sportello online.

Il tecnico incaricato può prenotare un appuntamento presso gli sportelli degli uffici comunali per informazioni sulle pratiche da presentare.

È possibile prendere appuntamento telefonicamente oppure tramite apposito applicativo online, visionando l’agenda con le date e gli orari disponibili e scegliendo lo sportello in base all’oggetto della pratica.

Cosa serve

L'elenco completo dei moduli e degli allegati (con la possibilità di scaricarne i fac-simile) è disponibile su Sportello online.

Cosa si ottiene

Dichiarazione di fine dei lavori oggetto di un permesso di costruire o Scia

Il Comune effettua controlli sulle Segnalazioni certificate di agibilità presentate e, se accerta la mancata presentazione delle certificazioni, attestazioni e dichiarazioni entro i termini previsti, applica le sanzioni amministrative pecuniarie.

Tutte le comunicazioni relative alla pratica saranno inviate all'indirizzo Pec eletto come domicilio digitale nel modulo online.

Tempi e scadenze

Non popolato

Costi

Presentazione della dichiarazione di ultimazione dei lavori
GRATUITO

Diritti di istruttoria
65 Euro

Da pagare solo se si presenta la Scagi contestualmente alla dichiarazione di ultimazione dei lavori

Il pagamento deve essere effettuato solo tramite pagoPA utilizzando lo specifico pagamento spontaneo nello sportello online dedicato

Accedi al servizio

Sede di Edilizia privata

Al piano terra (entrata terrazza) e primo piano del Top Center

Via del Brennero 312 - 38121 Trento

Orari al pubblico:

Gli uffici Edilizia privata e Tutela del territorio sono aperti con sportello dedicato ai professionisti tecnici, previo appuntamento, nelle giornate di lunedì 8.30-12.00 e giovedì 13.00-16.00. 

L'ufficio Attività amministrativa per l'edilizia è aperto al pubblico senza appuntamento negli orari di apertura.

Lun
8:00 - 12:00
Mar
8:00 - 12:00
Mer
8:00 - 12:00
Gio
8:00 - 12:00
Ven
8:00 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Ingresso uffici tecnici comunali presso Top Center

Ulteriori informazioni

Regolamento edilizio comunale

Disciplina gli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio

PRG - Piano regolatore generale vigente

Documenti e i elaborati grafici approvati che compongono il Prg vigente, formato dall’insieme dei documenti e degli elaborati grafici in vigore, approvati con il Prg ’89 e successivamente modificati con le varianti al Prg approvate in seguito.

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito