Domanda di autorizzazione allo svolgimento di mercati tipici

  • Servizio attivo

Informazioni e modulistica necessarie per presentare domanda per il rilascio dell'autorizzazione a svolgere un mercato tipico

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai soggetti organizzatori del mercato tipico.

Trento

Descrizione

I mercati tipici sono promossi da soggetti organizzatori privati che vengono autorizzati dal Comune.

Il Comune determina:

  • le modalità e le condizioni per il rilascio dell'autorizzazione
  • i requisiti di sicurezza e igienico-sanitari
  • il periodo e gli orari di apertura.

Possono parteciparvi operatori appartenenti a tutte le categorie, anche non economiche. I prodotti in vendita devono appartenere ad una merceologia o tema specifici o ad una tradizione.

Come fare

La richiesta di autorizzazione deve essere inviata tramite Pec (posta elettronica certificata) all'ufficio responsabile, compilando il modulo indicato.

Se il mercato tipico avviene su aree pubbliche, è necessario richiedere l’autorizzazione all’occupazione temporanea del suolo pubblico presso la Polizia Locale.

Cosa serve

  • relazione descrittiva sulle caratteristiche dei prodotti alla vendita che devono essere: tipici (legati ad una tradizione) oppure innovativi ed originali, o artigianali di particolare pregio o “di nicchia”
  • fotocopia del documento di identità del richiedente
  • dichiarazioni sostitutive di certificazione.

Domanda di autorizzazione allo svolgimento di un mercato tipico

Modulo da utilizzare per presentare la domanda di autorizzazione allo svolgimento di un mercato tipico.

Cosa si ottiene

Autorizzazione a svolgere un mercato tipico

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo (su istanza)
16,00 Euro

Da acquistare preventivamente e applicare al modulo cartaceo

Marca da bollo (su provvedimento)
16,00 Euro

Da pagare al Comune (che la assolve virtualmente) al momento della presentazione della domanda

Diritti di istruttoria
82,00 Euro

Da pagare al Comune al momento della presentazione della domanda

La prima marca da bollo è da applicare sulla domanda.
La seconda marca da bollo virtuale è da pagare tramite pagoPA.

Le informazioni per effettuare il pagamento con avviso di pagamento pagoPA saranno fornite dopo aver inoltrato la domanda.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito