Il servizio pubblico non di linea mediante noleggio con conducente provvede al trasporto individuale o di piccoli gruppi di persone, svolgendo una funzione complementare e integrativa dei trasporti pubblici di linea. Il servizio è rivolto ad un'utenza specifica che avanza apposita richiesta per una determinata prestazione a tempo e/o viaggio.
Lo stazionamento dei mezzi avviene all'interno delle rimesse.
L'autorizzazione è riferita ad un singolo veicolo e il suo rilascio è svincolato da limiti numerici. Il servizio può essere esercitato direttamente dal titolare dell'autorizzazione, da un suo collaboratore familiare o da personale dipendente, purché iscritti al ruolo provinciale dei conducenti.
I requisiti necessari per presentare la domanda sono:
- avere la sede operativa nel Comune di Trento e almeno una rimessa situata nel territorio della provincia di Trento.
Requisiti morali:
- non avere riportato condanne (all'art. 4 del Decreto del Presidente della Provincia 27 febbraio 2015 n. 2-16/leg)
- insussistenza di cause di divieto, di decadenza o di sospensione (come da normativa antimafia, art. 67 d.lgs. 6 settembre 2011 n. 159).
Requisiti professionali:
- iscrizione del legale rappresentante se persona giuridica o della persona titolare di ditta individuale, al Ruolo dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea per la Provincia di Trento
- possesso della patente di guida e di certificato di abilitazione professionale rilasciato dalla Motorizzazione Civile.
Requisiti oggettivi:
- disponibilità dei locali: avere la disponibilità giuridica (comprovata da un valido titolo: ad esempio, proprietà, usufrutto, locazione...) della sede operativa in cui si intende esercitare l'attività e avere la disponibilità di una rimessa in cui stazioneranno i veicoli destinati al noleggio con conducente
- conformità dei locali: i locali dove si intende svolgere l'attività devono avere caratteristiche costruttive conformi ai regolamenti edilizi comunali, ed in particolare devono rispettare la normativa vigente compresa quella in materia di prevenzione incendi e urbanistica ed avere una destinazione d'uso compatibile con l'attività stessa.
Infine chi presenta la domanda non deve:
- essere titolare di licenza per l’esercizio del servizio pubblico di taxi
- avere, nel quinquennio precedente, provvedimenti di revoca o decadenza di precedente licenza taxi/autorizzazione Ncc, da parte del Comune di Trento o da parte di altri Comuni.