Domanda di locazione alloggi di edilizia abitativa pubblica a canone sostenibile

  • Servizio attivo

Modalità di presentazione online della domanda per un alloggio di edilizia abitativa pubblica

A chi è rivolto

Cittadini :

  • italiani o di altro Stato appartenente all’Unione europea
  • extracomunitari in possesso di:
    • permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
    • permesso di soggiorno con durata minima due anni e iscrizione nelle liste dei Centri per l’impiego o esercizio di regolare attività di lavoro subordinato o autonomo con iscrizione alla Camera di commercio.
Aldeno
Cimone
Garniga Terme
Trento

Descrizione

Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica sono abitazioni di proprietà pubblica concesse in affitto a persone singole o nuclei familiari in condizione economico-sociale sfavorita. Il canone di locazione di tali alloggi è definito in base alla capacità economica del nucleo assegnatario.

Come fare

Puoi presentare la domanda esclusivamente compilando il modulo online tramite un'identità digitale SPID/Cps/Cns/CIE

Puoi accedere al modulo online solo durante i periodi di apertura delle domande.

Per accedere al modulo online clicca sul tasto verde con scritto "Presenta la domanda". Se non vedi il tasto verde  significa che i termini sono scaduti e devi aspettare il prossimo periodo valido.

Cosa serve

  • attestazione Icef edilizia pubblica pari o inferiore a 0,2100
  • eventuale certificato di invalidità

Cosa si ottiene

Inserimento nelle graduatorie di locazione alloggio a canone sostenibile

Le graduatorie sono approvate entro 90 giorni dalla scadenza del termine ultimo di presentazione delle domande e risultano efficaci dal giorno successivo alla pubblicazione. Le graduatorie hanno validità ed efficacia fino all'esaurimento delle stesse o all'assegnazione di tutti gli alloggi e comunque non oltre l'approvazione della graduatoria successiva.

In caso di proposta di alloggio il beneficiario verrà contattato direttamente dall'ufficio.

Esclusione dalla graduatoria

Il rifiuto dell’alloggio proposto in locazione o la sua mancata accettazione nel termine di 5 giorni, comportano l’esclusione dalla graduatoria e l'impossibilità di presentare una nuova domanda nello stesso Ente per i 6 anni successivi e la perdita, dal mese successivo alla rinuncia, del contributo integrativo al canone di locazione se percepito.

Tempi e scadenze

Servizio di raccolta delle domande attivo secondo le tempistiche definite dalla Provincia autonoma di Trento.
2025 17 Dic

Periodo di presentazione domanda di locazione alloggi di edilizia abitativa pubblica a canone sostenibile 15/10/2025 ⇢ 17/12/2025

Note

Puoi presentare la domanda dalle 00:00 di mercoledì 15 ottobre alle 23:59 di mercoledì 17 dicembre 2025

Accedi al servizio

Presentazione della domanda locazione alloggi di edilizia abitativa pubblica a canone sostenibile Itea

Sede di Progetto politiche abitative

Al primo piano della palazzina in via Bronzetti

Via F. Bronzetti 1 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

Lun
8:30 - 12:30
Mar
8:30 - 12:30
Mer
8:30 - 12:30
Gio
8:00 - 16:00
Ven
8:30 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Esterna della palazzina degli uffici comunali di via Bronzetti

Casi particolari

  • Nel caso di separazione legale non omologata, ai fini dell’attestazione Icef edilizia pubblica va considerata anche la condizione economico-patrimoniale dell’altro coniuge anche se su altro stato famiglia.
  • Il nucleo richiedente l’alloggio deve coincidere con il nucleo anagrafico di appartenenza ad eccezione dei seguenti casi:
    • uscita dal nucleo di appartenenza di genitori con figli, che intendono costituire un nucleo autonomo;
    • necessità di costituire un nucleo familiare diversamente formato, accertata dal servizio sociale;
    • assegnazione con provvedimento dell’autorità giudiziaria della casa coniugale al coniuge.
  • La titolarità, in capo al nucleo familiare richiedente e con riferimento al triennio precedente la domanda, di diritti di proprietà, usufrutto o abitazione su un alloggio idoneo determina l’inammissibilità della domanda, salvo ricorra uno dei casi di esclusione previsti dalla legge:
    • cessazione del titolo di disponibilità cessato a seguito di esecuzione immobiliare;
    • provvedimento giudiziale di assegnazione della casa coniugale di esclusiva proprietà del richiedente a favore dell’altro coniuge a seguito di procedimento di separazione legale;
    • invalidità superiore al 75% di un componente del nucleo familiare in relazione ad alloggi che distano più di 50 km dal luogo di residenza ed abbiano rendita non superiore a euro 400,00;
    • presenza nel nucleo familiare di invalidi al 100% che richiedano continuità assistenziale, ove il luogo di cura disti più di 50 km dall’abitazione.

Ulteriori informazioni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito