Domanda di partecipazione ai mercati contadini di piazza Dante e di San Giuseppe (via Filzi)

  • Servizio attivo

Come ottenere una postazione ai mercati contadini di Trento e contestuale concessione di occupazione suolo pubblico per vendita diretta di prodotti agricoli

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto esclusivamente ai produttori agricoli il cui centro aziendale (corpo aziendale a maggior prevalenza economica) è situato in provincia di Trento e in quelle con essa confinanti (Bolzano, Belluno, Vicenza, Verona, Brescia, Sondrio) per la vendita prevalente del proprio prodotto o di prodotti agricoli di aziende aventi il centro aziendale nel medesimo ambito territoriale.

Trento

Descrizione

Nel Comune di Trento sono istituiti due mercati contadini: uno in piazza Dante (il sabato mattina) e uno in via Filzi denominato "San Giuseppe" (il mercoledì mattina). I due mercati sono divisi per settori ed il numero totale di posteggi ammonta a 39, per il mercato di piazza Dante, a 25 per quello di "San Giuseppe".

Attualmente la gestione dei mercati contadini è affidata all'Associazione Coldiretti Trento, a cui è stata anche delegata la procedura di selezione delle imprese che possono partecipare ai suddetti mercati con una postazione.

Come fare

Per partecipare ai mercati contadini è necessario:

  1. verificare con Coldiretti la disponibilità di posteggi ancora liberi;
  2. in caso positivo, fare domanda di partecipazione ed attendere i dovuti controlli da parte di Coldiretti;
  3. in caso di assenso da parte di Coldiretti, l'ufficio competente del Comune, tramite Pec (posta elettronica certificata) riceve dalla medesima i moduli della domanda di partecipazione, compilati per la concessione di posteggio e per la vendita diretta dei prodotti ricavati in misura prevalente, per coltura o allevamento, dalla propria azienda.

Cosa serve

Per la documentazione da presentare in sede di domanda, rivolgersi a Coldiretti Trento.

Cosa si ottiene

Autorizzazione a partecipare al/ai Mercato/i contadino/i riservato/i ai produttori agricoli, con assegnazione di un posteggio

L'ufficio darà comunicazione di avvio del procedimento al fine del rilascio della regolare concessione di occupazione suolo pubblico e per la vendita.

Tempi e scadenze

Per la verifica della documentazione da parte di Coldiretti, il termine è di 30 giorni dalla presentazione della domanda.
Per il rilascio della concessione di occupazione suolo pubblico e per la vendita, il termine è di 60 giorni.

Costi

Marca da bollo (su istanza)
16,00 Euro

Da acquistare preventivamente e applicare al modulo cartaceo

Marca da bollo (su provvedimento)
16,00 Euro

Da pagare al Comune (che la assolve virtualmente) al momento della presentazione della domanda

Diritti di segreteria
55,00

Da pagare al Comune al momento della presentazione della domanda

La prima marca da bollo è da applicare sulla domanda do assegnazione di posteggio.
La seconda marca da bollo è prevista per il provvedimento di concessione occupazione suolo.

Costi a carico:

  • spese di occupazione del suolo pubblico (canone mercatale);
  • costo dei controlli sull'azienda e sui prodotti da parte del soggetto gestore (vedi bando di partecipazione di Coldiretti Trento).

Altri eventuali costi:

  • consumi forfetari per la fornitura di energia elettrica (solo per gli operatori con frigorifero);
  • eventuale noleggio di frigorifero;
  • costo dell'eventuale attività promozionale realizzata da Coldiretti Trento.

Ulteriori informazioni

Disciplinare mercato contadino

Disciplina la vendita diretta di prodotti propri o provenienti da altre aziende agricole (art. 4), da parte delle aziende agricole locali con o senza certificazione biologica

Disponibilità posti mercato contadino di piazza Dante e di San Giuseppe (via Filzi)

Tabelle riepilogative, per settori e periodi di vendita, della disponibilità dei posti nei mercati contadini di piazza Dante e di San Giuseppe (via Filzi) ed elenco aziende partecipanti.

Link a siti esterni

Contatti

Contatti Coldiretti Trento - Ufficio Campagna amica

Contatti Economia, turismo e montagna

Economia, turismo e montagna

Cura e promuove le attività per lo sviluppo economico e sostenibile della città e le politiche a sostegno del commercio e delle attività produttive del territorio.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito