Domanda per il rimborso del contributo di costruzione - prima abitazione

  • Servizio attivo

Informazioni e modulistica necessaria per presentare la domanda per il rimborso del contributo di costruzione per la prima abitazione.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a persone fisiche o giuridiche proprietarie degli immobili o in possesso di altro titolo idoneo all'esecuzione dell'intervento edilizio.

Trento

Descrizione

I soggetti che acquistano un'unità abitativa da adibire a prima abitazione entro tre anni dalla dichiarazione di fine lavori possono chiedere il rimborso della somma pari all'esenzione del contributo di costruzione cui avrebbero avuto diritto ai sensi dell'art. 90 della legge provinciale 15/2015.

Come fare

La richiesta di rimborso va presentata inviando l'apposito modulo all'indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) dell'ufficio comunale competente.

Cosa serve

Documentazione da presentare:

  • documento d'identità in corso di validità di tutti i soggetti aventi titolo al rimborso
  • pianta quotata dell’unità abitativa con schema grafico-analitico della Superficie utile netta (Sun)/Superficie utile lorda (Sul)/volume in coerenza con il metodo di calcolo utilizzato al momento del pagamento del contributo di costruzione per la realizzazione dell’edificio.

Richiesta corresponsione somma a titolo di agevolazione per acquisto prima abitazione

Modulo per richiedere la corresponsione della somma a titolo di agevolazione per acquisto della prima abitazione

Cosa si ottiene

Rimborso del contributo di costruzione

L'agevolazione per la prima abitazione è subordinata alla sottoscrizione con il Comune di una convenzione con la quale il proprietario si obbliga a non cedere l'immobile in proprietà o in godimento a qualsiasi titolo per dieci anni dalla data dell'acquisto.

Tempi e scadenze

90 giorni dal ricevimento della richiesta.

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16 Euro

secondo il valore di legge, che deve essere applicata cartacea sulla domanda

Marca da bollo
GRATUITO

secondo il valore di legge, necessaria per il rilascio, pagabile virtualmente

- 1 marca da bollo, secondo il valore di legge, che deve essere applicata cartacea sulla domanda;

- Per l'esenzione dal contributo di costruzione sarà richiesto il versamento a mezzo PagoPa dell'imposta di bollo necessaria per la sottoscrizione della convenzione con il Comune;

Accedi al servizio

Sede di Edilizia privata e Suap

Al piano terra (entrata terrazza) e primo piano del Top Center

Via del Brennero 312 - 38121 Trento

Orari al pubblico:

Gli uffici Edilizia privata e Tutela del territorio sono aperti con sportello dedicato ai professionisti tecnici, previo appuntamento, nelle giornate di lunedì 8.30-12.00 e giovedì 13.00-16.00. 

L'ufficio SUAP e attività amministrativa per l'edilizia è aperto al pubblico senza appuntamento negli orari di apertura

Lun
8:00 - 12:00
Mar
8:00 - 12:00
Mer
8:00 - 12:00
Gio
8:00 - 12:00
Ven
8:00 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Ingresso uffici tecnici comunali presso Top Center
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito