A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a soggetti fisici o giuridici responsabili dell'abuso o in possesso di altro titolo idoneo.
Chi può fare domanda
La domanda va presentata dal professionista incaricato dotato di apposita delega del titolare.
Informazioni e modulistica per presentare istanza di applicazione delle sanzioni
Il servizio è rivolto a soggetti fisici o giuridici responsabili dell'abuso o in possesso di altro titolo idoneo.
La domanda va presentata dal professionista incaricato dotato di apposita delega del titolare.
La domanda di istanza di applicazione delle sanzioni previste dall'art. 128, commi 6, 7 e 8 della legge provinciale 1/2008 può essere presentata per mantenere opere abusive non sanabili realizzate prima della data di entrata in vigore della legge 28 febbraio 1985, n. 47 (Norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie). Si tratta di opere abusive eseguite prima dell'anno 1985, per le quali non sia stato ottenuto un provvedimento di condono edilizio ai sensi della legge 47/1985, purché non contrastino con rilevanti interessi urbanistici.
Per tali opere vengono applicate le sanzioni pecuniarie previste dai commi 4 e 5 dell'articolo 135 legge provinciale 1/2008, maggiorate del 20 per cento e comunque in misura non inferiore a 4.000 euro.
Solo in questo caso va compilata nel modello la dichiarazione sostitutiva di atto notorio circa l'epoca di realizzazione delle opere abusive, con la relazione tecnica attestante l'uso di materiali, la loro vetustà e ogni altro elemento comprovante la realizzazione delle opere anteriormente al 1985.
La domanda va presentata inviando l'apposito modulo all'indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) dell'ufficio comunale competente.
Qualora, dopo la presentazione della domanda, si rendesse necessario depositare documentazione integrativa, è necessario compilare e inviare via Pec anche il modulo "Trasmissione documentazione".
Alla domanda di Istanza di applicazione delle sanzioni è necessario allegare il documento d'identità e codice fiscale dei soggetti indicati nel modello.
In caso di richiesta inoltrata da un delegato è necessario allegare:
Il pagamento della sanzione dovuta produce gli effetti amministrativi della sanatoria, consentendo di mantenere l'opera ed estinguendo il procedimento sanzionatorio amministrativo. Non ha invece l'effetto di estinguere gli eventuali reati edilizi; sono fatti salvi diritti di terzi e provvedimenti sanzionatori di altre autorità.
È possibile effettuare il pagamento solo tramite pagoPA effettuando lo specifico pagamento spontaneo tramite sportello online dedicato.