A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alla generalità dell'utenza, indipendentemente dalla residenza o provenienza territoriale.
Tutte le sedi della biblioteca hanno spazi dedicati alla lettura e alla consultazione del materiale, sia per adulti che per bambini e ragazzi
Il servizio è rivolto alla generalità dell'utenza, indipendentemente dalla residenza o provenienza territoriale.
Gli spazi dedicati alla lettura e alla consultazione variano in base all'organizzazione, ampiezza e disposizione dei locali.
Nella biblioteca centrale di via Roma, gli spazi sono organizzati su tre piani.
Al piano terra si trovano:
Al primo piano si trovano la Sala sud e le Salette studio destinate alla lettura, alla consultazione e allo studio di pubblicazioni di opere generali, filosofia, religione, scienze sociali, linguistica, storia e geografia.
Al secondo piano si trovano la Sala Trentina, dedicata alla consultazione del materiale trentino e delle sezioni di conservazione, le apparecchiature per la visione dei microfilm e l'Archivio storico del Comune di Trento.
Le sedi periferiche organizzano le sezioni in base agli spazi che hanno a disposizione.
E' possibile prelevare e consultare autonomamente i libri e altri documeni a scaffale aperto; bibliotecarie e bibliotecari sono disponibili per la ricerca e per fornire le opere conservate nei depositi non accessibili al pubblico.
In Sala Trentina il materiale è quasi esclusivamente conservato a deposito e viene consultato previa compilazione di un apposito modulo.
Lettura e consultazione del materiale non richiedono nessun documento da compilare.