Occupazione temporanea di suolo pubblico in aree verdi

  • Servizio attivo

Come richiedere l'occupazione temporanea di suolo pubblico in aree verdi (parchi e giardini) per cantieri e lavorazioni e per eventi

A chi è rivolto

Cittadini, imprese

Trento

Descrizione

Ogni cantiere (ad esempio ponteggi, gru, piattaforme per traslochi, passerelle, depositi materiali, baraccamenti, macchinari), lavorazione (ad esempio ponteggi, gru, piattaforme per traslochi, passerelle, depositi materiali, baraccamenti, macchinari) o evento (culturale, musicale, sportivo, commerciale, ecc.) che preveda un'occupazione temporanea di suolo pubblico all'interno di aree verdi è soggetto al rilascio di una concessione.
Prima di richiedere la concessione di occupazione del suolo pubblico in aree verdi, il richiedente deve provvedere a ottenere tutte le autorizzazioni specifiche e necessarie all'esecuzione delle proprie attività.

Come fare

Per presentare domanda di occupazione suolo pubblico all'interno di aree verdi è necessario trasmettere la documentazione sotto indicata all'indirizzo di Pec (osta elettronica certificata). Prima di inoltrare la richiesta si consiglia di prendere contatti con l'ufficio per verificare il calendario delle disponibilità dell'area in relazione alle proprie attività.

Cosa serve

Nel caso di cantieri e/o lavorazioni vanno presentati i seguenti documenti:

  • modulo per la richiesta di concessione per l'occupazione suolo aree verdi per cantieri, scavi o manufatti interrati, sottoscritto e corredato da marca da bollo
  • estratto di mappa catastale
  • planimetria in formato A3 con esatta indicazione degli spazi che si richiede di occupare
  • eventuale relazione descrittiva delle finalità e delle modalità di occupazione
  • eventuale documentazione fotografica
  • ricevuta telematica di pagamento
  • copia del documento di identità del richiedente.

Nel caso di eventi (culturali, musicali, sportivi, commerciali, ecc.) vanno presentati i seguenti documenti:

  • modulo per la richiesta della concessione di occupazione temporanea di suolo pubblico per eventi culturali, sottoscritto e corredato da marca da bollo
  • estratto di mappa catastale
  • planimetria in formato A3 con esatta indicazione degli spazi che si richiede di occupare
  • eventuale relazione descrittiva delle finalità e delle modalità di occupazione
  • eventuale documentazione fotografico
  • ricevuta telematica di pagamento
  • copia del documento di identità del richiedente.

Occupazione temporanea suolo pubblico aree verdi per cantieri

Modulo per la richiesta di concesione per l'occupazione suolo aree verdi per cantieri, scavi o manufatti interrati

Organizzazione di eventi e manifestazioni temporanee

Modulo unico per la richiesta della concessione di occupazione temporanea di suolo pubblico finalizzata all'organizzazione di manifestazioni, eventi, sagre e feste, e per la comunicazione e la richiesta degli ulteriori adempimenti di competenza comunale inerenti l'organizzazione dell'evento stesso.

Cosa si ottiene

Concessione per l'occupazione temporanea del suolo pubblico in aree verdi

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo cartacea
16,00 Euro

Da apporre sulla domanda

Marca da bollo virtuale
16,00 Euro

Da assolvere per il rilascio del provvedimento

Diritti di segreteria
0,52 Euro

Istruttoria pratica
113,50 Euro

In caso di occupazioni temporanee per scavi/cantieri

Ordinanza giornaliera
28,00 Euro

Costo previsto per l'emissione di un'eventuale ordinanza

Ordinanza di durata superiore al giorno
48,50 Euro

Costo previsto per l'emissione di un'ordinanza

Sono inoltre previsti:

  • canone per l'occupazione di suolo pubblico (calcolato secondo quanto previsto dal Regolamento comunale di applicazione del canone per l’ occupazione di spazi ed aree pubbliche)
  • eventuale cauzione

Pagamento
Il pagamento delle spese di istruttoria deve essere effettuato tramite il portale MyPay:

  • link: portale MyPay 
  • beneficiario: Comune di Trento
  • tipologie pagamento: S27 Strade e Parchi – Diritti di istruttoria
  • causale: Occupazione temporanea suolo pubblico

Casi di esenzione

  • sono esonerati dal pagamento dell'imposta di bollo i soggetti ONLUS, le organizzazioni di volontariato, le federazioni sportive e gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI
  • sono esonerati dal pagamento delle spese istruttorie i soggetti che operano per conto dell'Amministrazione (ad esempio un appaltatore che realizza un'opera pubblica).

Ulteriori informazioni

Regolamento di polizia urbana

Disciplina comportamenti ed attività in ogni modo influenti sulla vita della comunità: occupazioni ed esposizioni; sicurezza e salute pubblica; igiene urbana, tutela e decoro dell'abitato e delle aree verdi; cura degli animali; tutela inquinamento acustico e immissioni fastidiose; attività agricola; cose mobili ritrovate; esercizio arte e spettacolo su strada

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito