Oggetti smarriti

  • Servizio attivo

Servizio di consegna o restituzione degli oggetti smarriti ritrovati sul territorio comunale

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chi ha smarrito o ritrovato oggetti e/o documenti.

Trento

Descrizione

L'ufficio Oggetti smarriti riceve, cataloga e custodisce le cose mobili smarrite e ritrovate da terzi nel territorio del Comune di Trento, in vista della riconsegna al proprietario o al rinvenitore qualora il proprietario non ritiri il bene nei termini previsti.

All'ufficio affluiscono da altri enti e Comuni documenti ritrovati anche al di fuori del territorio comunale, purché riguardanti persone residenti a Trento.

Come fare

Chi trova oggetti smarriti deve consegnarli tempestivamente all'ufficio Oggetti rinvenuti.

  • Il ritrovamento e la consegna dell’oggetto vengono resi noti per mezzo di pubblicazione all’albo pretorio.
  • L’elenco rimane pubblicato per due domeniche successive e per tre giorni ogni volta.
  • Trascorso un anno dall’ultimo giorno della pubblicazione senza che si presenti il proprietario, il rinvenitore ne diventa proprietario. Nel caso di consegna della cosa mobile (solo se beni di valore o denaro) il rinvenitore viene avvisato.

Cosa serve

  • documento di identità
  • copia della denuncia di furto o smarrimento (se presentata).

Cosa si ottiene

Possibilità di recuperare oggetti di proprietà o, per il rinvenitore, di entrare in disponibilità degli oggetti smarriti

Tempi e scadenze

Se il proprietario è interessato al ritiro del bene rinvenuto, ha tempo 1 anno dal termine di pubblicazione all'albo pretorio del ritrovamento.
Entro 3 mesi, in caso di mancata richiesta del legittimo proprietario, viene contattato il rinvenitore che può richiedere il bene con contestuale pagamento della tariffa se prevista.
Scaduti i termini di cui sopra il bene diventa di proprietà dell'Amministrazione.

Costi

Quota dovuta
5 Euro

Piccoli oggetti

Quota dovuta
10 Euro

Telefoni cellulari, computer portatili e e altri dispositivi mobili

Quota dovuta
20 Euro

Borsoni, biciclette e altri oggetti ingombranti o di grandi dimensioni

Pagamento tariffe in contanti e tramite P.O.S.; in caso di spedizione dell'oggetto rinvenuto, su richiesta dell'interessato, saranno addebitate anche le relative spese di spedizione da versare con pagoPA.

Ulteriori informazioni

Regolamento di polizia urbana

Disciplina comportamenti ed attività in ogni modo influenti sulla vita della comunità: occupazioni ed esposizioni; sicurezza e salute pubblica; igiene urbana, tutela e decoro dell'abitato e delle aree verdi; cura degli animali; tutela inquinamento acustico e immissioni fastidiose; attività agricola; cose mobili ritrovate; esercizio arte e spettacolo su strada

Tariffario - oggetti rinvenuti

Tariffe relative alle spese di deposito e accertamento della proprietà degli oggetti rinvenuti

Link a siti esterni

Notizie e aggiornamenti

Avvisi

Oggetti rinvenuti nel mese di febbraio 2025

La presente pubblicazione deve essere affissa per due domeniche successive e deve rimanere esposta all'Albo Pretorio per tre giorni ogni volta (art. 928 C.C.). Nota: a norma e per gli effetti dell’art. 928 del Codice Civile.

Data di pubblicazione: 20/02/2025

Palazzo Thun
Ulteriori dettagli
Avvisi

Oggetti rinvenuti nei mesi di gennaio e febbraio 2025

La presente pubblicazione deve essere affissa per due domeniche successive e deve rimanere esposta all'Albo Pretorio per tre giorni ogni volta (art. 928 C.C.). Nota: a norma e per gli effetti dell’art. 928 del Codice Civile.

Data di pubblicazione: 06/02/2025

Palazzo Thun
Ulteriori dettagli
Avvisi

Oggetti rinvenuti nel mese di gennaio 2025

La presente pubblicazione deve essere affissa per due domeniche successive e deve rimanere esposta all'Albo Pretorio per tre giorni ogni volta (art. 928 C.C.). Nota: a norma e per gli effetti dell’art. 928 del Codice Civile.

Data di pubblicazione: 23/01/2025

Palazzo Thun
Ulteriori dettagli
Avvisi

Oggetti rinvenuti nei mesi di dicembre 2024 e gennaio 2025

La presente pubblicazione deve essere affissa per due domeniche successive e deve rimanere esposta all'Albo Pretorio per tre giorni ogni volta (art. 928 C.C.). Nota: a norma e per gli effetti dell’art. 928 del Codice Civile.

Data di pubblicazione: 02/01/2025

Palazzo Thun
Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito