A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a Stato, Provincia, Regione, Comuni, comunità e loro forme associative, enti strumentali o loro affidatari.
Informazioni e modulistica necessaria per presentare la comunicazione per opere pubbliche
Il servizio è rivolto a Stato, Provincia, Regione, Comuni, comunità e loro forme associative, enti strumentali o loro affidatari.
Le opere pubbliche di competenza dello Stato, della Provincia, della Regione, dei Comuni, delle loro forme associative, dei loro enti strumentali e dei loro affidatari, sono soggette ad accertamento di conformità urbanistica ai sensi dell'articolo 94 e 95 della legge provinciale 15/2015.
Ai sensi di quanto disposto dall'art. 94, comma 4, e articolo 95, comma 8, della legge provinciale 15/2015, nel caso in cui gli interventi da eseguirsi siano corrispondenti a quelli soggetti a Segnalazione certificata di inizio attività (Scia), nel caso di varianti al progetto autorizzato soggette a Scia ai sensi dell'articolo 85 comma 1 lett. b), della della legge provinciale 15/2015 e nel caso di varianti che comportato modifiche in diminuzione delle misure di progetto, l'accertamento di conformità di cui sopra è sostituito da una comunicazione al comune.
La comunicazione può essere presentata:
Il tecnico incaricato può prenotare un appuntamento presso gli sportelli degli uffici comunali per informazioni sulle pratiche da presentare.
È possibile prendere appuntamento telefonicamente oppure tramite apposito applicativo online, visionando l’agenda con le date e gli orari disponibili e scegliendo lo sportello in base all’oggetto della pratica.
Per presentare la comunicazione è necessario compilare l'apposito modulo e allegare:
Qualora, dopo la presentazione della comunicazione, fosse necessario depositare documentazione integrativa, è possibile compilare il modulo "Trasmissione documentazione" e trasmetterlo tramite posta elettronica certificata (Pec).
Tutte le comunicazioni relative alla pratica saranno inviate all'indirizzo Pec eletto come domicilio digitale nel modulo.