Presentazione del certificato di conformità di edifici esistenti

  • Servizio attivo

Informazioni e modulistica necessaria per presentare il certificato di conformità degli edifici esistenti

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone fisiche o giuridiche proprietarie degli immobili o in possesso di altro titolo idoneo, che hanno l'obbligo di attestare l'agibilità dei locali.

Trento

Chi può fare domanda

La certificazione va presentata dal professionista incaricato dotato di apposita delega del titolare.

Descrizione

Nel caso di edifici esistenti alla data di entrata in vigore della legge provinciale 1/2008, vale a dire quelli completati e tali da potersi considerare agibili alla data del 5 marzo 2010, che risultano privi della certificazione di conformità o della certificazione di agibilità, con riferimento ad interventi conclusi prima della medesima data, l'agibilità s'intende attestata in seguito alla presentazione della certificazione di un tecnico abilitato sulla conformità dell'edificio o degli interventi eseguiti su di esso alle norme igienico-sanitarie e di sicurezza degli impianti, secondo criteri e modalità stabiliti con il regolamento urbanistico-edilizio provinciale, considerando anche la disciplina vigente al momento dell'esecuzione degli interventi, come previsto dall’art. 93, comma 10 della legge provinciale 15/2015.

Come fare

Il certificato di conformità va presentato compilando l'apposito modulo, che dovrà essere inviato all'indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) dell'ufficio comunale competente.

Il tecnico incaricato può prenotare un appuntamento presso gli sportelli degli uffici comunali per informazioni sulle pratiche da presentare.

È possibile prendere appuntamento telefonicamente oppure tramite apposito applicativo online, visionando l’agenda con le date e gli orari disponibili e scegliendo lo sportello in base all’oggetto della pratica.

Cosa serve

Documentazione da presentare:

  • modulo "Certificato di conformità edifici esistenti"
  • informativa privacy, tante copie firmate quanti sono i sottoscrittori
  • modulo "Trasmissione documentazione", in caso di documentazione integrativa.

Certificato di conformità edifici esistenti

Modulo da utilizzare per certificare la conformità degli edifici esistenti ai sensi dell'art. 93, comma 10, della legge urbanistica provinciale 4 agosto 2015 n. 15 e art. 68 del Regolamento urbanistico edilizio provinciale DPP 19 maggio 2017 n. 8-61/Leg.

Trasmissione documentazione

Modulo per trasmettere al Comune la documentazione integrativa necessaria per la prosecuzione dell'istruttoria nel corso del procedimento amministrativo

Cosa si ottiene

L'agibilità dell'edificio

Tempi e scadenze

L'agibilità si intende attestata in seguito alla presentazione del certificato di conformità. Il Comune effettua controlli a campione sulla documentazione presentata entro 60 giorni.

Costi

Diritti di istruttoria
25,00 Euro

È possibile effettuare il pagamento solo tramite pagoPA.

Accedi al servizio

Sede di Edilizia privata e Suap

Al piano terra (entrata terrazza) e primo piano del Top Center

Via del Brennero 312 - 38121 Trento

Orari al pubblico:

Gli uffici Edilizia privata e Tutela del territorio sono aperti con sportello dedicato ai professionisti tecnici, previo appuntamento, nelle giornate di lunedì 8.30-12.00 e giovedì 13.00-16.00. 

L'ufficio SUAP e attività amministrativa per l'edilizia è aperto al pubblico senza appuntamento negli orari di apertura

Lun
8:00 - 12:00
Mar
8:00 - 12:00
Mer
8:00 - 12:00
Gio
8:00 - 12:00
Ven
8:00 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Ingresso uffici tecnici comunali presso Top Center
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito