Presentazione di Segnalazione certificata di inizio attività edilizia - Scia

  • Servizio attivo

Informazioni e modulistica necessaria per presentare la Segnalazione certificata di inizio attività -Scia.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a persone fisiche o giuridiche proprietarie degli immobili o in possesso di altro titolo idoneo all'esecuzione dell'intervento edilizio.

Trento

Chi può fare domanda

La domanda va presentata dal professionista incaricato dotato di apposita delega del titolare.

Descrizione

La Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) è il titolo edilizio che consente di effettuare gli interventi elencati all'art. 85 della legge provinciale 15/2015.

I lavori possono essere iniziati il giorno stesso dalla presentazione della Scia.

La Scia deve essere corredata della documentazione tecnica e di ogni atto di assenso, comunque denominato, delle certificazioni previste e da una relazione con la quale il progettista assevera la conformità delle opere agli strumenti urbanistici e ai regolamenti edilizi vigenti e l'assenza di contrasto con quelli adottati e il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie.

Il Comune verifica entro 30 giorni la presenza dei requisiti e dei presupposti necessari. Nel caso di accertata mancanza, il Comune vieta di iniziare o di proseguire i lavori. L'interessato può provvedere a conformare alla normativa vigente l'attività e i suoi effetti entro un termine non inferiore a 30 giorni, fissato dal comune.

La Scia è valida per 5 anni, prorogabile solo per eventi straordinari che ritardano i lavori.

Come fare

La Scia va presentata solo per via telematica accedendo allo Sportello online.

In caso di subentro nel cantiere di imprese/lavoratori autonomi, dovrà essere data tempestiva comunicazione, anche ai fini di eventuali detrazioni fiscali, compilando il modulo "Comunicazione di subentro / integrazione dell'impresa che opera in cantiere" che può essere trasmesso via posta elettronica certificata (Pec) all'ufficio competente. 

Se la proprietà dell'immobile cambia durante i lavori, dovrà essere data tempestiva comunicazione compilando il modulo "Comunicazione di cambio intestatario Scia" che può essere trasmesso via posta elettronica certificata (Pec) all'ufficio competente. 

Il cambio intestatario non modifica i termini di validità e decadenza del titolo edilizio e vincola il subentrante o l'avente titolo ai contenuti dell'atto medesimo.

Il tecnico incaricato può prenotare un appuntamento presso gli sportelli degli uffici comunali per informazioni sulle pratiche da presentare.

È possibile prendere appuntamento telefonicamente oppure tramite apposito applicativo online, visionando l’agenda con le date e gli orari disponibili e scegliendo lo sportello in base all’oggetto della pratica.

Cosa serve

L'elenco completo dei moduli e degli allegati (con la possibilità di scaricare i fac-simile) è disponibile su Sportello online.

Trasmissione documentazione

Modulo per trasmettere al Comune la documentazione integrativa necessaria per la prosecuzione dell'istruttoria nel corso del procedimento amministrativo

Comunicazione di subentro / integrazione dell'impresa che opera in cantiere

Modulo per comunicare il subentro o l'integrazione di imprese / lavoratori autonomi che operano nel cantiere

Cosa si ottiene

Assolvimento dagli obblighi previsti

Con l'avvenuta presentazione della segnalazione certificata inizio attività si evidenzia l'effettiva volontà del titolare o dei titolari di realizzare i lavori previsti nel progetto.

Tutte le comunicazioni relative allo stato di avanzamento della pratica saranno inviate tramite il servizio online/tramite Pec  all'indirizzo indicato nel modulo principale del servizio online.

Lo stato di avanzamento dell'iter della pratica inoltre è visibile per il professionista abilitato all'interno del servizio online.

Tempi e scadenze

30 giorni dal ricevimento della segnalazione il Comune accerta l'esistenza dei requisiti e dei presupposti richiesti.
La Scia perde efficacia decorsi 5 anni dalla data di presentazione.
Il termine è prorogabile su richiesta, da presentare prima della scadenza, solo per fatti sopravvenuti e di carattere straordinario, tali da ritardare l'esecuzione dei lavori.

Costi

Diritti urbanistico-edilizi Scia
90,00 Euro

esclusi gli interventi finalizzati in via esclusiva all'eliminazione delle barriere architettoniche) – art. 10, comma 10, lettera c) del decreto legge 8/1993

Diritti urbanistico-edilizi
200,00 Euro

per interventi art. 85, comma 1, lettera m, legge provinciale 15/2015

GRATUITO

per eliminazione barriere architettoniche

Il pagamento di diritti urbanistico-edilizi Scia esclude il pagamento di diritti urbanistico-edilizi e viceversa.

  • euro 90,00 diritti urbanistico-edilizi SCIA (esclusi gli interventi finalizzati in via esclusiva all'eliminazione delle barriere architettoniche) – art. 10, comma 10, lettera c) del D.L. 8/1993)
  • euro 200,00 diritti urbanistico-edilizi (per interventi art. 85, comma 1, lettera m, L.P. 15/2015)

È possibile effettuare il pagamento solo tramite pagoPA.

Accedi al servizio

Sede di Edilizia privata

Al piano terra (entrata terrazza) e primo piano del Top Center

Via del Brennero 312 - 38121 Trento

Orari al pubblico:

Gli uffici Edilizia privata e Tutela del territorio sono aperti con sportello dedicato ai professionisti tecnici, previo appuntamento, nelle giornate di lunedì 8.30-12.00 e giovedì 13.00-16.00. 

L'ufficio SUAP e attività amministrativa per l'edilizia è aperto al pubblico senza appuntamento negli orari di apertura

Lun
8:00 - 12:00
Mar
8:00 - 12:00
Mer
8:00 - 12:00
Gio
8:00 - 12:00
Ven
8:00 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Ingresso uffici tecnici comunali presso Top Center
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito