A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai proprietari dell'immobile e ai soggetti in possesso di un altro titolo idoneo.
Informazioni e modulistica necessaria per presentare la comunicazione per opere precarie
Il servizio è rivolto ai proprietari dell'immobile e ai soggetti in possesso di un altro titolo idoneo.
Le opere precarie facilmente rimovibili e destinate a soddisfare esigenze improrogabili e temporanee, ai sensi dell’art. 78, comma 3, lett. j) della legge provinciale 15/2015, sono opere libere soggette a comunicazione al Comune.
Si considera temporanea l'esigenza non superiore a due anni, prorogabile su richiesta del soggetto interessato al fine di mantenere l'opera precaria per il tempo ulteriore necessario.
Le opere precarie possono consistere in tettoie, chioschi e altre strutture prefabbricate di limitate dimensioni e aventi carattere di reversibilità, per esercitare attività commerciali di vicinato, piccole attività artigianali, la somministrazione di pasti e bevande e la vendita di giornali e sono realizzate e mantenute nel rispetto del decoro urbanistico e paesaggistico.
Si considerano opere precarie i depositi provvisori di terre e rocce da scavo.
Le strutture accessorie ai cantieri rispetto a progetti di intervento per i quali è stato acquisito il titolo edilizio, e le strutture prefabbricate realizzate con materiali costruttivi leggeri, ancorate a terra senza opere murarie e dirette a soddisfare un bisogno temporaneo ed eccezionale, ai sensi dell’art. 78, comma 2, lett. k) della legge provinciale 15/2015, sono opere libere.
Sono comprese tra le strutture prefabbricate quelle funzionali a bisogni temporanei e contingenti connessi con la produzione industriale e artigianale nelle aree specificamente destinate ad attività produttive del settore secondario.
Gli interventi devono comunque essere eseguiti nel rispetto degli strumenti di pianificazione e di ogni altra normativa e disciplina relativa alla loro realizzazione e, in particolare, nel rispetto delle norme antisismiche, di quelle sulla sicurezza, delle norme igienico-sanitarie, di efficienza energetica, di tutela del pericolo idrogeologico, di paesaggio e qualità architettonica, di altezze e distanze.
In caso di violazione delle disposizioni di legge, nonché in caso di demolizione dell'opera precaria e rimessa in pristino dei luoghi dopo la scadenza del termine stabilito, le opere si considerano realizzate in assenza del titolo abilitativo edilizio.
La comunicazione per opere precarie può essere presentata compilando l'apposito modulo che dovrà essere inviato all'indirizzo Pec dell'ufficio comunale competente.
Documentazione da presentare:
Con l'avvenuta presentazione della comunicazione al Comune si evidenza l'effettiva volontà del titolare o dei titolari di realizzare i lavori previsti nel progetto.
È possibile effettuare il pagamento solo tramite pagoPA.