Presentazione di comunicazione di opere precarie

  • Servizio attivo

Informazioni e modulistica necessaria per presentare la comunicazione per opere precarie

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai proprietari dell'immobile e ai soggetti in possesso di un altro titolo idoneo.

Trento

Descrizione

Le opere precarie facilmente rimovibili e destinate a soddisfare esigenze improrogabili e temporanee, ai sensi dell’art. 78, comma 3, lett. j) della legge provinciale 15/2015, sono opere libere soggette a comunicazione al Comune.

Si considera temporanea l'esigenza non superiore a due anni, prorogabile su richiesta del soggetto interessato al fine di mantenere l'opera precaria per il tempo ulteriore necessario.

Le opere precarie possono consistere in tettoie, chioschi e altre strutture prefabbricate di limitate dimensioni e aventi carattere di reversibilità, per esercitare attività commerciali di vicinato, piccole attività artigianali, la somministrazione di pasti e bevande e la vendita di giornali e sono realizzate e mantenute nel rispetto del decoro urbanistico e paesaggistico.

Si considerano opere precarie i depositi provvisori di terre e rocce da scavo.

Le strutture accessorie ai cantieri rispetto a progetti di intervento per i quali è stato acquisito il titolo edilizio, e le strutture prefabbricate realizzate con materiali costruttivi leggeri, ancorate a terra senza opere murarie e dirette a soddisfare un bisogno temporaneo ed eccezionale, ai sensi dell’art. 78, comma 2, lett. k) della legge provinciale 15/2015, sono opere libere.

Sono comprese tra le strutture prefabbricate quelle funzionali a bisogni temporanei e contingenti connessi con la produzione industriale e artigianale nelle aree specificamente destinate ad attività produttive del settore secondario.

Gli interventi devono comunque essere eseguiti nel rispetto degli strumenti di pianificazione e di ogni altra normativa e disciplina relativa alla loro realizzazione e, in particolare, nel rispetto delle norme antisismiche, di quelle sulla sicurezza, delle norme igienico-sanitarie, di efficienza energetica, di tutela del pericolo idrogeologico, di paesaggio e qualità architettonica, di altezze e distanze.

In caso di violazione delle disposizioni di legge, nonché in caso di demolizione dell'opera precaria e rimessa in pristino dei luoghi dopo la scadenza del termine stabilito, le opere si considerano realizzate in assenza del titolo abilitativo edilizio.

Come fare

La comunicazione per opere precarie può essere presentata compilando l'apposito modulo che dovrà essere inviato all'indirizzo Pec dell'ufficio comunale competente.

Cosa serve

Documentazione da presentare:

  • documento d'identità e codice fiscale di tutti i soggetti indicati nel modulo
  • informativa privacy, tante copie firmate quanti sono i sottoscrittori
  • planimetria dei luoghi
  • relazione descrittiva delle opere, della loro funzione temporanea e improrogabile, dei tempi previsti e delle modalità di rimozione
  • ricevuta dell'avvenuto pagamento.

Comunicazione opere libere

Modulo per comunicare l'inizio dei lavori relativo alle attività edilizie libere previste dall'art. 78, comma 3, della legge provinciale 15/2015

Cosa si ottiene

Comunicazione opere precarie

Con l'avvenuta presentazione della comunicazione al Comune si evidenza l'effettiva volontà del titolare o dei titolari di realizzare i lavori previsti nel progetto.

Tempi e scadenze

10 giorni prima dell'inizio dei lavori

Costi

Diritti di istruttoria
25,00 Euro

È possibile effettuare il pagamento solo tramite pagoPA.

Accedi al servizio

Sede di Edilizia privata e Suap

Al piano terra (entrata terrazza) e primo piano del Top Center

Via del Brennero 312 - 38121 Trento

Orari al pubblico:

Gli uffici Edilizia privata e Tutela del territorio sono aperti con sportello dedicato ai professionisti tecnici, previo appuntamento, nelle giornate di lunedì 8.30-12.00 e giovedì 13.00-16.00. 

L'ufficio SUAP e attività amministrativa per l'edilizia è aperto al pubblico senza appuntamento negli orari di apertura

Lun
8:00 - 12:00
Mar
8:00 - 12:00
Mer
8:00 - 12:00
Gio
8:00 - 12:00
Ven
8:00 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Ingresso uffici tecnici comunali presso Top Center

Ulteriori informazioni

Regolamento edilizio comunale

Disciplina gli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio

Informativa privacy - Edilizia privata

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE n. 679 del 2016

PRG - Piano regolatore generale vigente

Documenti e i elaborati grafici approvati che compongono il Prg vigente, formato dall’insieme dei documenti e degli elaborati grafici in vigore, approvati con il Prg ’89 e successivamente modificati con le varianti al Prg approvate in seguito.

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito