Registro dei volumi e delle superfici degli edifici dismessi e degradati

  • Servizio attivo

Richiedi l'iscrizione al registro dei volumi e delle superfici degli edifici dismessi e degradati

A chi è rivolto

Persone fisiche o giuridiche proprietarie di edifici aventi le caratteristiche previste dall’articolo 111, comma 1, della L.p. 4 agosto 2015, n. 15, o in possesso di altro titolo idoneo alla richiesta di iscrizione nel registro.

Trento

Descrizione

Ai sensi dell'art. 111 della Legge provinciale per il governo del territorio 4 agosto 2015, n. 15, per la riqualificazione paesaggistica, è possibile demolire edifici dismessi, degradati o incongrui, previo accertamento del volume o della superficie utile lorda esistenti da parte del Comune, con inserimento in un apposito registro. Il volume o la superficie così individuati possono essere utilizzati anche dopo la loro demolizione con le modalità della categoria d'intervento della ristrutturazione edilizia. Può anche essere prevista la rilocalizzazione del volume o della superficie utile lorda mediante un accordo urbanistico che determina il credito edilizio e le modalità di ripristino dell'area.
A tal fine, ai sensi del Regolamento urbanistico edilizio provinciale, il Comune ha istituito il "Registro dei volumi e delle superfici degli edifici dismessi e degradati", consultabile online.

L’iscrizione al Registro avviene su richiesta e successivamente alla verifica da parte del Comune dei volumi, delle condizioni di dismissione, degrado e incongruità come definite dal Regolamento urbanistico edilizio provinciale, nonché della legittimità dell’edificio, sulla base degli elementi contenuti nella richiesta e di quelli già in possesso dell'Ente comunale.

In ulteriori informazioni è disponibile in consultazione il registro dei volumi e delle superfici degli edifici dismessi e degradati.

Come fare

Come presentare la domanda:

  1. Compila il modulo per la richiesta di iscrizione nel registro dei volumi e delle superfici degli edifici dismessi e degradati, apponendo la marca da bollo o indicandone gli estremi
  2. Compila il modulo per indicare i dati necessari per la richiesta di iscrizione nel registro dei volumi e delle superfici degli edifici dismessi e degradati (dati catastali, dati di eventuali comproprietari o altri aventi titolo, e dati dell'eventuale tecnico incaricato)
  3. Predisponi come allegato la documentazione elencata nella sezione "Documentazione da presentare"
  4. Trasmetti la domanda con i suoi allegati all'indirizzo di Pec (posta elettronica certificata) dell'ufficio responsabile. 
Eventuale documentazione integrativa

Qualora, dopo la presentazione della richiesta, si rendesse necessario depositare documentazione integrativa:

  1. compila il modulo per la trasmissione della documentazione
  2. allega al modulo la documentazione necessaria e/o richiesta
  3. trasmetti il modulo, completo della documentazione, all'indirizzo Pec dell'ufficio responsabile. 

Cosa serve

Documentazione da presentare:

  • rilievo dello stato di fatto, comprensivo di planimetria dell'edificio, rilievo strumentale, funzionale alla determinazione di distanze e altezze, e rilievo fotografico
  • accertamento del volume dell'edificio esistente, distinto in volume edilizio, volume fuori terra e volume interrato, volume urbanistico e accertamento della superficie utile lorda e della superficie utile netta, con relativo sviluppo di calcolo debitamente quotato
  • individuazione delle destinazioni d'uso
  • certificato di destinazione urbanistica alla data della Scia (segnalazione certificata di inizio attività) per la demolizione
  • una descrizione dell'immobile che si intende demolire con espresso riferimento al concetto di “dismesso e degradato” o “incongruo” previsti dalla normativa
  • il rilievo strumentale dello stato di fatto nei formati pdf e dxf, firmato digitalmente dal tecnico, funzionale alla determinazione di distanze e altezze e alla verifica della corrispondenza con lo stato autorizzato.

Richiesta di iscrizione nel Registro dei volumi e delle superfici degli edifici dismessi e degradati

Modulo per richiedere l'iscrizione nel Registro dei volumi e delle superfici degli edifici dismessi e degradati

Dati necessari per la richiesta di iscrizione nel Registro dei volumi e delle superfici degli edifici dismessi e degradati

Modulo per dichiarare i dati necessari per la richiesta di iscrizione nel Registro dei volumi e delle superfici degli edifici dismessi e degradati

Trasmissione della documentazione

Modulo da utilizzare nel corso del procedimento amministrativo per trasmettere al Comune la documentazione integrativa necessaria per la prosecuzione dell'istruttoria

Cosa si ottiene

Iscrizione nel registro dei volumi e delle superfici degli edifici dismessi e degradati

La mappatura delle particelle edificiali relative agli edifici dismessi e degradati o incongrui riportate nel Registro e le relative schede sono visualizzabili nella cartografia del Piano regolatore generale, versione interfaccia WebGIS, nella sezione Servizi Online - Cartografia - Piano regolatore generale - Registri. 

Tempi e scadenze

180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16 Euro

Da apporre sul modulo di richiesta (o indicare gli estremi del bollo)

Marca da bollo
16 Euro

Per l'iscrizione, pagabile tramite pagoPA

Diritti di istruttoria
200 Euro

Il pagamento della marca da bollo per l'iscrizione e dei diritti di istruttoria dovuti va effettuato tramite PagoPA, utilizzando l'avviso di pagamento che sarà trasmesso al richiedente a cura del Servizio Urbanistica.

Ulteriori informazioni

Regolamento sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso documentale, civico e generalizzato

Disciplina lo svolgimento dei procedimenti amministrativi di competenza del Comune di Trento, nonché l'esercizio del diritto di accesso documentale, civico e generalizzato

Regolamento del decentramento

Disciplina il funzionamento delle Circoscrizioni comunali

Registro dei volumi e delle superfici degli edifici dismessi e degradati

Registro dei volumi e delle superfici degli edifici dismessi e degradati ai sensi dell'articolo 111 della legge provinciale 4 agosto 2015 n. 15 e degli articoli 61 e 62 del Regolamento urbanistico-edilizio provinciale

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito