A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai partiti, raggruppamenti politici e altri soggetti partecipanti alla campagna elettorale o referendaria.
Come richiedere l'autorizzazione per l'occupazione di suolo pubblico per lo svolgimento di propaganda elettorale o referendaria
Il servizio è rivolto ai partiti, raggruppamenti politici e altri soggetti partecipanti alla campagna elettorale o referendaria.
Il servizio permette di richiedere il rilascio delle concessioni per l'occupazione di suolo pubblico per propaganda elettorale o referendaria nei 30 giorni antecedenti lo svolgimento delle elezioni o del referendum.
La prenotazione degli spazi avviene con cadenza settimanale a partire dal 3° giorno precedente all'inizio del periodo di propaganda. Il calendario elettronico consente la visualizzazione e la prenotazione a partire dal 3° e fino al 7° giorno successivo a quello in cui si effettua il collegamento.
I criteri assegnati al sistema informatico per garantire la rotazione dei richiedenti sulle aree individuate dall'Amministrazione per le quali è possibile richiedere l'occupazione sono diversificati in base al raggruppamento dei luoghi all'interno di due zone geografiche: Zona A Centro e Zona B Periferia e sobborghi.
Per ogni luogo sono predeterminati la metratura massima concedibile per l'occupazione (fino a 3 mq, fino a 9 mq oppure fino a 20 mq) nonché le attrezzature utilizzabili (es. tavolo, gazebo ecc...).
Il sistema di prenotazione automatica di occupazione suolo pubblico è operativo tutti i giorni, dalle ore 8.30 alle ore 18.00. Nel caso in cui sul calendario elettronico non si trovi il luogo desiderato, è necessario rivolgersi alla Segreteria Generale, che valuterà il suo inserimento in elenco. Ogni luogo è disponibile in 2 fasce orarie (8.00 – 13.00/14.00 – 24.00).
La procedura informatica consente a chi ha prenotato una fascia oraria, la prenotazione della fascia oraria contigua, per il medesimo giorno ed il medesimo luogo, oltre che per gli altri giorni e gli altri luoghi prenotabili. Il partito che si aggiudica più di una fascia oraria per il medesimo luogo, può esercitare l’occupazione ininterrottamente (es. dalle ore 8.00 alle ore 24.00).
Le aree e le fasce orarie del calendario evidenziate con il colore rosso non sono prenotabili.
È possibile rivolgersi alla Segreteria Generale per l'eventuale occupazione di spazi, in deroga ai criteri dati, qualora gli stessi risultino inequivocabilmente liberi.
È possibile prenotare lo stesso luogo all’interno della ZONA “A” per al massimo 1 giorno, indipendentemente dalle fasce orarie prenotate. Invece, è possibile prenotare lo stesso luogo per al massimo 3 giorni negli ultimi 7.
Per lo stesso giorno e la stessa fascia oraria è possibile prenotare al massimo 2 spazi (es: non è ammessa la prenotazione di via S. Pietro, di via G. Mazzini e di piazza M. Pasi per uno stesso giorno).
Infine, per lo stesso giorno è consentita la prenotazione cumulativa di spazi all’interno della ZONA “A” e della ZONA “B”.
È possibile prenotare fino a un massimo di 6 spazi per lo stesso giorno e la stessa fascia, o fasce orarie. Analogamente a quanto previsto per la ZONA “A” uno stesso luogo può essere prenotato per al massimo 3 giorni negli ultimi 7.
Si consiglia di contattare preventivamente la Segreteria generale per verificare la disponibilità delle aree. La domanda per occupazione di spazi superiori a 20 mq può essere presentata solo cartacea, compilando il modulo per la richiesta di concessione e inviandolo tramite posta elettronica all'ufficio. In seguito alle verifiche, verrà rilasciato al richiedente il provvedimento di occupazione. Questa modalità di prenotazione è soggetta alle stesse regole (vincoli, tempistiche e criteri di rotazione) stabilite per la prenotazione online.
Con riferimento alle occupazioni svolte in spazi compresi nella Ztl, l'accesso con autovettura è consentito esclusivamente per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico/scarico dell'attrezzatura. Dato che l'accesso è attualmente presidiato da varchi elettronici, i destinatari di concessioni di occupazione di suolo pubblico per lo svolgimento di propaganda elettorale che intendano accedere con autovettura in Ztl, devono presentare a Trentino Mobilità apposita richiesta di permesso secondo le modalità indicate nel sito istituzionale dello stesso. Le richieste andranno inviate almeno 2 giorni lavorativi prima dell’accesso.
Il permesso temporaneo deve essere esposto in maniera visibile sulla parte anteriore del veicolo durante la sosta in Ztl.
In caso di emergenza, per richiedere il rilascio di permessi temporanei di brevissima durata, ci si può rivolgere:
Si precisa che le concessioni per l'occupazione di suolo pubblico per campagna elettorale o referendaria sono subordinate all'effettivo possesso di ogni altra autorizzazione o licenza prevista dalle leggi vigenti il cui rilascio sia di competenza di altri enti (ad esempio: Polizia amministrativa provinciale e Siae nei casi di diffusione di musica di sottofondo o dal vivo o di svolgimento di spettacoli o trattenimenti pubblici).
Per poter somministrare alimenti e/o bevande a pagamento bisogna presentare la Scia. Si rimanda alla scheda informativa corrispondente, di competenza del responsabile.
La presentazione della Scia non è richiesta in caso di somministrazione a titolo gratuito. In questo caso bisogna comunque fare una comunicazione all'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Per la somministrazione temporanea di cibi e/o bevande non sono richiesti requisiti professionali.
Il richiedente dovrà compilare uno o più moduli, qui sotto riportati, in relazione al servizio o ai servizi da richiedere.
Le concessioni per l'occupazione di suolo per propaganda elettorale o referendaria rilasciate per una superficie non superiore a 20 mq sono esonerate dal pagamento del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche.
Le concessioni per superfici superiori a 20 mq. sono soggette al pagamento del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche per l'intera superficie, ridotto del 50%, che viene determinato in base ai mq richiesti, secondo i criteri previsti dal Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone mercatale.
Le richieste e i provvedimenti di concessione sono esenti dal pagamento dell'imposta di bollo se l'occupazione ricade all'interno del periodo di propaganda elettorale, ossia nei 30 giorni antecedenti la data di svolgimento delle elezioni o del referendum.
L'imposta di bollo è dovuta nella misura stabilita dalla legge nel caso in cui l'occupazione di suolo per propaganda elettorale o referendaria non rientri nel periodo di propaganda fissato dalla legge (30 giorni antecedenti alla consultazione elettorale o referendaria).
Presentazione SCIA gratuita.
Richiesta occupazione suolo pubblico per propaganda elettorale o referendaria