A chi è rivolto
Cittadini, imprese
Come richiedere e rinnovare la concessione di occupazione temporanea di suolo pubblico in sede stradale
Cittadini, imprese
Ogni cantiere (ad esempio ponteggi, gru, piattaforme per traslochi, passerelle, depositi materiali, baraccamenti, macchinari) o lavorazione (ad esempio ponteggi, gru, piattaforme per traslochi, passerelle, depositi materiali, baraccamenti, macchinari) che preveda un'occupazione temporanea di suolo pubblico in sede stradale è soggetto a preliminare rilascio di una concessione.
La concessione rilasciata riguarda esclusivamente l'occupazione del suolo pubblico; il richiedente deve provvedere a ottenere preliminarmente tutte le altre autorizzazioni necessarie all'esecuzione delle proprie attività. Tale concessione può essere prorogata a richiesta dell'interessato, in tale sede si può richiedere un ampliamento, riduzione o variante della concessione.
Per fare richiesta di occupazione di suolo pubblico in sede stradale è necessario trasmettere la documentazione all'indirizzo di Pec (posta elettronica certificata) dell'ufficio responsabile. Verrà richiesto inoltre la ricevuta del pagamento effettuato.
All'atto della domanda vanno presentati i seguenti documenti:
All'atto della domanda di proroga:
Per richiedere lo svincolo della cauzione alla scadenza dell'autorizzazione:
Sono inoltre previsti:
Cauzione
La cauzione può essere versata tramite fideiussione bancaria o polizza assicurativa. Si precisa che se l'importo della cauzione supera Euro 25.822,84, deve essere sottoscritta dal Legale rappresentante del soggetto fideiussore (Compagnia di assicurazione o Istituto di credito) con autentica notarile integrata dalla specifica indicazione dell'esistenza in capo a chi sottoscrive del potere di impegnare il soggetto fideiussore, l'autentica notarile con la relativa integrazione deve essere posta in calce alla polizza medesima.
In caso di proroga, la cauzione già versata inizialmente rimane invariata a parità di superficie occupata. Nel momento in cui si richiede la proroga il richiedente ha la possibilità di ampliare, ridurre o variare la superficie.
Pagamento
Il pagamento delle spese deve essere effettuato tramite il portale MyPay:
Esenzione costi