A chi è rivolto
Cittadini extracomunitari
Chi può fare domanda
La domanda può essere presentata da:
- il proprietario dell’alloggio
- l’affittuario o il comodatario
- l’ospite
- il datore di lavoro
Un’attestazione rilasciata dal Comune di residenza necessaria al fine di ottenere o rinnovare il permesso di soggiorno
Cittadini extracomunitari
La domanda può essere presentata da:
L'attestato di idoneità dell'alloggio è rilasciata dal Comune per la richiesta del permesso di soggiorno di lungo periodo, per il contratto di soggiorno per lavoro subordinato, per il nulla osta per il ricongiungimento familiare e per eventuali altre fattispecie previste normativamente.
L'alloggio è idoneo quando soddisfa i requisiti igienico-sanitari e abitativi previsti dalla normativa di riferimento e, nel caso di ricongiungimento familiare richiesto relativamente ad un alloggio pubblico, previsti dalla disciplina relativa all'edilizia residenziale pubblica provinciale.
L'attestazione di idoneità alloggio è valida fintanto che non cambino le caratteristiche di abitabilità e le condizioni igienico-sanitarie dell'alloggio.
Anche il rinnovo può essere presentato tramite la procedura online nella quale verrà dichiarato che nulla è cambiato nello stato dell'immobile rispetto alla precedente attestazione, purché la stessa sia stata rilasciata da non più di tre anni.
La richiesta di idoneità alloggiativa deve essere presentata online ed è necessario avere un'identità digitale SPID o la Cie (Carta d'identità elettronica) abilitata
A seguito dell'invio della domanda si riceverà all'indirizzo email indicato in domanda la conferma dell'avvenuta protocollazione che costituisce l'avvio del procedimento. Sarà poi necessario il sopralluogo dell’alloggio da parte del tecnico comunale del Progetto politiche abitative.
Il pagamento della marca da bollo e dei diritti di segreteria può avvenire tramite pagoPA o carta di credito.
Richiesta idoneità alloggio
Se si risiede in un alloggio a canone sostenibile gestito da Itea Spa e si fa domanda di ricongiungimento o altra fattispecie che comporti l’ingresso di un ulteriore componente nel nucleo familiare, è necessario preventivamente ottenere l’autorizzazione da parte di Itea Spa.