Richiesta per l'autorizzazione all'esercizio di dighe di ritenuta, opere di sbarramento e traverse

  • Servizio attivo

Come richiedere l'autorizzazione per l'esercizio di bacini di ritenuta e opere di sbarramento

A chi è rivolto

Proprietario o gestore sia come persone fisiche che giuridiche 

Trento

Descrizione

Il Comune autorizza l’esercizio delle opere di ritenuta idrica con volume compreso fra i 1000 ed i 5000 metri cubi.

Si tratta di una fase di approvazione del progetto della nuova opera riferita esclusivamente agli aspetti statici ed idraulici, che non comprende né sostituisce i provvedimenti permissivi, i pareri e le concessioni cui è subordinata l’opera di ritenuta concernente le acque pubbliche, la polizia idraulica, l’urbanistica, la tutela del paesaggio, la tutela e conservazione del patrimonio storico – artistico e popolare, la tutela dell’ambiente, la VIA (valutazione di impatto ambientale) e le altre norme speciali.

È un procedimento ai fini della tutela della pubblica incolumità inerente le dighe di ritenuta, le opere di sbarramento e le traverse.

L’autorizzazione può essere modificata, sospesa o revocata per motivi di pubblica incolumità.

Come fare

Contattare l'ufficio responsabile ai recapiti indicati per ottenere informazioni sulla specifica procedura tra le diverse attivabili a seconda della tipologia di struttura interessata.

Cosa serve

Per ricevere la modulistica che la singola procedura richiede, contattare l'ufficio ai recapiti indicati. La modulistica è infatti personalizzata ed specificatamente adattata ad ogni procedura con riferimento alla tipologia di oggetto, di progetto e di requisiti richiesti. Per gli elaborati necessari si deve far riferimento alla L.P. n. 5 del 25 agosto 2003 di modifica ed integrazione al capo III della L.P. 8 luglio 1976, n. 18 ed alle modalità attuative stabilite con delibera provinciale n. 966 del 30 aprile 2004.

Cosa si ottiene

Autorizzazione all'esercizio di dighe di ritenuta, opere di sbarramento e traverse

Tempi e scadenze

Contattare l'ufficio ai recapiti indicati per ottenere informazioni su tempi e scadenze, che variano in base alla tipologia di procedura attivata.

Costi

Marca da bollo
16 Euro

da apporre alla domanda

Marca da bollo
16 Euro

per il rilascio dell'autorizzazione

Diritti di segreteria
0,52 Euro

Diritti di segreteria
0,26 Euro

solo se soggetti esenti o Onlus

É previsto il pagamento della marca da bollo salvo i casi di esenzione previste dalla legge.

Il pagamento per il rilascio deve essere effettuato tramite pagoPA. A seguito della ricezione dell'istanza, l'ufficio trasmette all'interessato un avviso di pagamento con le relative informazioni.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito