Richiesta per l'autorizzazione alla modifica di strutture ambulatoriali già autorizzate

  • Servizio attivo

Come richiedere la modifica di strutture ambulatoriali già autorizzate all'esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

A chi è rivolto

Professionisti e imprese

Trento

Descrizione

Per modificare strutture sanitarie e/o socio sanitarie private che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, già autorizzate all’esercizio di attività sanitaria, è necessario richiedere una specifica autorizzazione.

Con il termine "modifica" si intende:

  • adattamento per esecuzione di modifiche strutturali o tecnologiche, incidenti sulle funzioni originariamente autorizzate
  • ampliamento per l’attivazione di funzioni operative e/o sanitarie aggiuntive
  • trasformazione per la modifica di funzioni già autorizzate o per cambio d'uso dei locali destinati a nuove funzioni sanitarie
  • trasferimento ad altra sede di attività già autorizzate.

Non sono comunque soggette ad autorizzazione le modificazioni consistenti in semplici lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, sempre che tali interventi non modifichino né le funzioni operative né le rispettive funzioni sanitarie e/o socio-sanitarie il cui esercizio è autorizzato.

Con riferimento alle funzioni sanitarie e/o socio-sanitarie autorizzate, non costituisce modificazione soggetta ad autorizzazione lo spostamento delle attività riferite ad una funzione sanitaria e/o socio-sanitaria in altra sede sita, tuttavia, all’interno dei complessivi spazi individuati e destinati per la funzione operativa di riferimento.

Viceversa, in via generale, se la variazione delle dimensioni di una attività rispetto a quella esistente al momento dell’autorizzazione dovesse richiedere un adeguamento dei requisiti strutturali, organizzativi (come ad esempio una maggiore intensità quanti-qualitativa del personale di assistenza) o tecnologici, tale modificazione è soggetta ad autorizzazione.

Come fare

Per richiedere l'autorizzazione alla modifica è necessario:

  1. compilare e firmare il modulo indicato e i suoi allegati
  2. apporre la marca da bollo nello spazio dedicato del modulo
  3. inviare il modulo e gli allegati all'indirizzo di Pec (posta elettronica certificata) dell'ufficio o, in alternativa, portali in originale di persona presso l'ufficio.

Cosa serve

  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà del legale rappresentante, con indicazione dei soggetti da sottoporre alle verifiche antimafia,

oppure

  • Dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà di altre persone, diverse dal legale rappresentante, indicate dall’articolo 85 del D. Lgs. 159/2011

Domanda di autorizzazione alla modificazione di struttura sanitaria e/o socio-sanitaria

Modulo per la domanda di autorizzazione per la modificazione di struttura sanitaria e/o socio sanitaria

Cosa si ottiene

Autorizzazione alla modifica di struttura sanitaria e/o socio-sanitaria.

L'autorizzazione viene inviata alla casella di posta elettronica certificata indicata dal richiedente nella domanda.

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16 Euro

da apporre alla domanda

Marca da bollo
16 Euro

per il rilascio dell'autorizzazione

Diritti di segreteria
0,52 Euro

Diritti di segreteria
0,26 Euro

solo per soggetti esenti o Onlus

Il pagamento della marca da bollo è previsto salvo i casi di esenzione previste dalla legge.

Il costo dei diritti di segreteria diventa € 0,26 se Onlus o soggetto esente.

Il pagamento per il rilascio deve essere effettuato tramite pagoPA. A seguito della ricezione dell'istanza, l'ufficio trasmette all'interessato un avviso di pagamento con le relative informazioni.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito