Richiesta per l'autorizzazione di studi, singoli o associati, odontoiatrici, medici e di altre professioni

  • Servizio attivo

Come richiedere l'autorizzazione all'esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria in forma singola o associata

A chi è rivolto

Professionisti e imprese

Trento

Descrizione

Per l’esercizio di attività sanitaria all’interno di studi odontoiatrici, medici e di altre professioni sanitarie, sia in forma singola che associata, attrezzati per erogare prestazioni di chirurgia ambulatoriale, ovvero procedure diagnostiche e terapeutiche di particolare complessità o che comportino un rischio per il paziente anche in relazione all’utilizzo di attrezzature sanitarie, è necessaria una specifica autorizzazione.

Lo studio in forma associata è da intendersi in ogni caso fino ad un massimo di tre professionisti.

L'iter prevede il sopralluogo presso la struttura da parte di valutatori della Provincia autonoma di Trento per la verifica dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi che sono stati fissati dall’Allegato al Regolamento provinciale concernente “Disciplina in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie e/o socio sanitarie pubbliche e private” approvato con Decreto del Presidente della Giunta provinciale n. 30-48/Leg. di data 27 novembre 2000, e integrati da nuovi requisiti introdotti da successivi provvedimenti della Giunta provinciale.

Al riguardo, per maggiori informazioni inerenti i requisiti oggetto di valutazione, potranno essere consultate le liste di controllo 1.1 e 1.2 allegate ai moduli sotto riportati.

Come fare

Richiesta di autorizzazione per studi singoli:

  1. compilare e firmare il modulo indicato per gli studi singoli e i suoi allegati A e B
  2. appore la marca da bollo nello spazio dedicato del modulo
  3. inviare il modulo e gli allegati, compresi quelli selezionati nell'allegato B, all'indirizzo Pec (posta elettronica certificata) dell'ufficio responsabile o, in alternativa, portarli in originale di persona presso l'ufficio.

Richiesta di autorizzazione per studi associati:

  1. compilare e firmare il modulo indicato per gli studi associati
  2. appore la marca da bollo nello spazio dedicato del modulo
  3. inviare il modulo e gli allegati, compresi quelli selezionati nell'allegato B, all'indirizzo Pec (posta elettronica certificata) dell'ufficio responsabile o, in alternativa, portarli in originale di persona presso l'ufficio.

Cosa serve

Per studi singoli, la documentazione da presentare è indicata nell'allegato B.

Per studi associati, la documentazione da presentare è indicata nel modulo apposito.

Domanda di autorizzazione all'esercizio di attività sanitaria e/o socio sanitaria – studi singoli (medici/odontoiatrici/professioni sanitarie)

Modulo per la domanda di autorizzazione all'esercizio di attività sanitaria e/o socio sanitaria presso studi medici, odontoiatrici o di altre professioni sanitarie

Domanda di autorizzazione all'esercizio di attività sanitaria e/o socio sanitaria – studio associato (medico/odontoiatrico/professioni sanitarie

Modulo per la domanda di autorizzazione all'esercizio di attività sanitaria e/o socio sanitaria presso uno studio associato (medico, odontoiatrico o di altre professioni sanitarie)

Cosa si ottiene

Autorizzazione all'esercizio di attività sanitaria e/o socio sanitaria

L'autorizzazione viene inviata alla casella di posta elettronica certificata indicata dal richiedente nella domanda.

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo (su istanza)
16,00 Euro

Da acquistare preventivamente e applicare al modulo cartaceo

Marca da bollo (su provvedimento)
16,00 Euro

Da pagare al Comune (che la assolve virtualmente) al momento della presentazione della domanda

Diritti di segreteria
0,52 Euro

Da pagare al Comune al momento della presentazione della domanda

Diritti di segreteria
0,26 Euro

Da pagare al Comune al momento della presentazione della domanda - Onlus o soggetto esente

Il pagamento della marca da bollo è previsto salvo i casi di esenzione previste dalla legge.

Il costo dei diritti di segreteria diventa € 0,26 se Onlus o soggetto esente.

Il pagamento per il rilascio deve essere effettuato tramite pagoPA. A seguito della ricezione dell'istanza, l'ufficio trasmette all'interessato un avviso di pagamento con le relative informazioni.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito