A chi è rivolto
Professionisti, imprese e associazioni
Come richiedere l'autorizzazione per intrattenimenti musicali, diffusione di musica di sottofondo e utilizzo di TV/maxischermo nei pubblici esercizi
Professionisti, imprese e associazioni
L'effettuazione di concerti, spettacoli musicali vari (karaoke, piano bar, DJ set ecc.) può essere autorizzato nel rispetto del numero massimo di 8 eventi mensili. All'atto della richiesta andranno indicate le date di svolgimento o i giorni fissi della settimana. Come disposto dall’art. 55 comma 3) del Regolamento di Polizia Urbana, le fasce orarie entro le quali possono essere svolte normalmente tali attività sono: 9.00-12.00/15.00-18.00/20.00-24.00. Verrà valutata di volta in volta la possibilità di concedere deroghe a tali fasce orarie in occasione di particolari ricorrenze o nell’ambito di siti giudicati idonei.
Orari e modalità di svolgimento di iniziative con intrattenimento musicale all'esterno dei pubblici esercizi: link specifico da modificare a seconda del periodo dell'anno.
All'esterno degli esercizi pubblici in possesso di concessione di suolo pubblico per plateatici o di giardini/spazi esterni privati, possono essere svolti intrattenimenti musicali (max 4 appuntamenti mensili) con strumentazione acustica senza alcun tipo di amplificazione o diffusione sonora. Le fasce orarie entro le quali possono essere svolte normalmente tali attività sono: 9.00-12.00/15.00-23.00. All'atto della richiesta andranno indicate le date di svolgimento o il giorno fisso settimanale. Tali iniziative non dovranno risultare in contrasto con concomitanti manifestazioni pubbliche o altre attività precedentemente autorizzate.
La diffusione di musica di sottofondo presso giardini/spazi esterni privati deve essere effettuata attraverso impianti elettroacustici di moderata potenza (es. radio, stereo compatti) che dispongono di diffusori distribuiti uniformemente sull'area interessata (diffusione “a pioggia”). Come disposto dall’art. 47 comma 1 bis del Regolamento di Polizia Urbana, la fascia oraria entro la quale può essere svolta normalmente tale attività è 18.00-23.00, tutti i giorni della settimana.
Anche l'utilizzo di televisori e maxi schermo può avvenire con le medesime modalità sopra descritte. Tali attività non dovranno risultare in contrasto con concomitanti manifestazioni pubbliche o altre attività precedentemente autorizzate.
Per richiedere l'autorizzazione:
Unitamente al modulo è necessario presentare copia del documento di riconoscimento in corso di validità.
L'autorizzazione viene inviata alla casella di posta elettronica certificata indicata dal richiedente nella domanda.
L'effettuazione di musica di sottofondo presso plateatici per i quali il gestore deve chiedere la concessione di suolo pubblico dovrà essere indicata all'atto della richiesta del provvedimento di concessione stesso e sarà contestualmente autorizzata.
In relazione a tutte le sopra descritte attività, potrà essere negato il rilascio di nuove autorizzazioni ovvero potranno essere riformate o revocate le autorizzazioni già rilasciate ai gestori degli esercizi per i quali siano state accertate situazioni di disturbo e/o violazioni alle prescrizioni impartite negli stessi titoli.
Il pagamento della marca da bollo è previsto salvo i casi di esenzione previste dalla legge.
Il pagamento per il rilascio deve essere effettuato tramite pagoPA. A seguito della ricezione dell'istanza, l'ufficio trasmette all'interessato un avviso di pagamento con le relative informazioni.