Richiesta per l'autorizzazione per la raccolta di flora spontanea per scopi scientifici, didattici, farmaceutici ed officinali

  • Servizio attivo

Come richiedere il rilascio dell'autorizzazione per la raccolta di flora spontanea a fini scientifici, didattici, farmaceutici ed officinali

A chi è rivolto

Cittadini, professionisti, imprese, studenti ed associazioni

Aldeno
Cimone
Garniga Terme
Trento

Descrizione

La raccolta di specie floristiche per scopi scientifici, didattici, farmaceutici ed officinali necessita di una preventiva autorizzazione. Il Comune di Trento riceve le istanze anche per i territori comunali di Aldeno, Cimone, Garniga Terme. L’iter comporta l’ottenimento di parere riguardo alle specie richieste e quantitativi da parte dell’Azienda forestale Trento – Sopramonte o del Servizio foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento.
Qualora la raccolta sia prevista all’interno di aree classificate come “Zone Speciali di Conservazione” o del sito IT3120015 denominato “Riserva naturale integrale della Tre Cime”, l’interessato dovrà ottenere preventivamente l’autorizzazione da parte del Servizio Sviluppo sostenibile ed aree protette della Provincia autonoma di Trento.

L'autorizzazione deve essere richiesta, unicamente per scopi scientifici e didattici, anche per la raccolta di singoli esemplari delle specie elencate nell'allegato A del Regolamento di attuazione della legge provinciale 23 maggio 2007 n. 11 (Legge provinciale sulle foreste e sulla protezione della natura) Decreto del presidente della provincia 26 ottobre 2009, n. 23-25Leg.

Come fare

Per richiedere l'autorizzazione:

  1. compilare e firmare il modulo indicato
  2. inviare il modulo all'indirizzo Pec (posta elettronica certificata) dell'ufficio responsabile o, in alternativa, portalo in originale di persona presso l'ufficio.

Cosa si ottiene

Autorizzazione alla raccolta di flora spontanea per scopi scientifici, didattici, farmaceutici e officinali

L'autorizzazione viene inviata alla casella di posta elettronica certificata indicata dal richiedente nella domanda.

Tempi e scadenze

50 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16 Euro

da apporre alla domanda

Marca da bollo
16 Euro

per il rilascio dell'autorizzazione

Diritti di segreteria
0,52 Euro

Diritti di segreteria
0,26 Euro

solo per soggetti esenti o Onlus

È previsto il pagamento della marca da bollo salvo i casi di esenzione previste dalla legge.

Il costo dei diritti di segreteria diventa € 0,26 se Onlus o soggetto esente.

Il pagamento per il rilascio deve essere effettuato tramite pagoPa. A seguito della ricezione dell'istanza, l'ufficio trasmette all'interessato un avviso di pagamento con le relative informazioni.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito