Richiesta permesso per la raccolta di funghi

  • Servizio attivo

Come ottenere l'autorizzazione per la raccolta di funghi nel Comune di Trento

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone non residenti nel Comune di Trento e Provincia con età superiore ai 10 anni.

I minori di età pari o inferiore ai 10 anni possono raccogliere funghi solo se accompagnati da una persona adulta e in possesso dei documenti necessari.

Trento

Descrizione

La raccolta di funghi spontanei nel territorio del Comune di Trento è permessa tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:00 per il periodo definito nella richiesta di autorizzazione. La ricevuta del pagamento costituisce titolo di autorizzazione per la raccolta dei funghi spontanei nel territorio comunale.

Come fare

La domanda va presentata esclusivamente online.

Per accedere è possibile autenticarsi con SPID, Cie o Cns.

Cosa serve

La procedura è interamente online.

Cosa si ottiene

Permesso per raccogliere funghi spontanei nel territorio comunale

Dopo aver effettuato il pagamento dell'importo dovuto in base alle giornate di raccolta funghi, si dovrà conservare la ricevuta del versamento che, insieme al documento di riconoscimento, devono essere esibiti in caso di controllo.

Tempi e scadenze

Il pagamento della tassa va effettuato preventivamente ed è commisurato al periodo della raccolta.

Costi

Permesso per 1 giorno
10,00 Euro

Permesso per 1 giorno - beneficiari riduzione 20 %
8,00 Euro

Permesso per 3 giorni
18,00 Euro

Permesso per 3 giorni - beneficiari riduzione 20%
14,40 Euro

Permesso per 1 settimana
24,00 Euro

Permesso per 1 settimana - beneficiari riduzione 20%
19,20 Euro

Permesso per 2 settimane
40 ,00 Euro

Permesso per 2 settimane - beneficiari riduzione 20%
32,00 Euro

Permesso per 1 mese
60,00 Euro

Permesso per 1 mese - beneficiari riduzione 20%
48,00 Euro

Agevolazioni

È prevista una riduzione pari al 20% dell'importo fissato per:

  • le persone che soggiornano a scopi turistici in un comune della Provincia di Trento, per almeno tre giorni consecutivi
  • le persone che sono state residenti per almeno 5 anni o hanno un genitore residente in un comune della Provincia di Trento
  • le persone che sono titolari di un diritto di proprietà o altro diritto reale su immobili adibiti ad uso abitativo ubicati in un comune della Provincia di Trento. In tal caso l’agevolazione è limitata al territorio comunale ove è ubicato l’immobile.

L’agevolazione deve essere comprovata da autocertificazione.

Esenzioni

Sono esentati dal pagamento:

  1. i residenti o i nati in uno dei comuni della Provincia di Trento
  2. i proprietari o possessori di boschi ricadenti in territorio provinciale, ancorché non residenti in un comune della Provincia di Trento
  3. i cittadini iscritti all'Aire (anagrafe degli italiani residenti all'estero) di un comune della Provincia di Trento
  4. coloro che godono di diritto di uso civico nel territorio di proprietà o gravato dal diritto di uso civico
  5. i possessori di permessi speciali rilasciati dal Comune di Trento, come gruppi micologici in occasione di mostre, corsi, congressi nazionali ed internazionali, aventi carattere culturale, scientifico, didattico e cittadini residenti per i quali la raccolta costituisce fonte di lavoro e sussistenza.

Coloro che sono esenti dal pagamento devono essere in possesso di un documento di riconoscimento valido, da esibire in caso di controllo.

Per i soggetti di cui ai punti 2, 3 e 4 la gratuità deve essere comprovata da autocertificazione.

Accedi al servizio

Accedi online al servizio per ottenere il permesso di raccolta funghi.

Vincoli:

  • La raccolta di funghi spontanei è ammessa in quantità non superiore a 3 chilogrammi al giorno per persona. Il limite non si applica qualora il singolo esemplare ecceda da solo il predetto limite;
  • È fatto obbligo ai raccoglitori di pulire sommariamente i funghi sul posto di raccolta e di trasportarli solo a mezzo di contenitori forati e rigidi;
  • È vietato danneggiare o distruggere i funghi sul terreno e usare nella raccolta rastrelli, uncini ed altri mezzi che possono danneggiare lo strato umifero del terreno.
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito