Agevolazioni
È prevista una riduzione pari al 20% dell'importo fissato per:
- le persone che soggiornano a scopi turistici in un comune della Provincia di Trento, per almeno tre giorni consecutivi
- le persone che sono state residenti per almeno 5 anni o hanno un genitore residente in un comune della Provincia di Trento
- le persone che sono titolari di un diritto di proprietà o altro diritto reale su immobili adibiti ad uso abitativo ubicati in un comune della Provincia di Trento. In tal caso l’agevolazione è limitata al territorio comunale ove è ubicato l’immobile.
L’agevolazione deve essere comprovata da autocertificazione.
Esenzioni
Sono esentati dal pagamento:
- i residenti o i nati in uno dei comuni della Provincia di Trento
- i proprietari o possessori di boschi ricadenti in territorio provinciale, ancorché non residenti in un comune della Provincia di Trento
- i cittadini iscritti all'Aire (anagrafe degli italiani residenti all'estero) di un comune della Provincia di Trento
- coloro che godono di diritto di uso civico nel territorio di proprietà o gravato dal diritto di uso civico
- i possessori di permessi speciali rilasciati dal Comune di Trento, come gruppi micologici in occasione di mostre, corsi, congressi nazionali ed internazionali, aventi carattere culturale, scientifico, didattico e cittadini residenti per i quali la raccolta costituisce fonte di lavoro e sussistenza.
Coloro che sono esenti dal pagamento devono essere in possesso di un documento di riconoscimento valido, da esibire in caso di controllo.
Per i soggetti di cui ai punti 2, 3 e 4 la gratuità deve essere comprovata da autocertificazione.