Riconoscimento qualifica di "Bottega storica trentina"

  • Servizio attivo

Procedura per presentare domanda ed ottenere l'iscrizione all'Albo delle botteghe storiche del Trentino

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, commercio al dettaglio in sede fissa, artigiani che vendono i propri prodotti.

Trento

Descrizione

L'iscrizione all'Albo delle botteghe storiche del Trentino, istituito presso la struttura provinciale competente in materia di commercio, avviene a seguito di un riconoscimento con determina dirigenziale dell'ufficio responsabile. 

I soggetti interessati, anche se situati fuori dai luoghi storici del commercio, possono presentare domanda se in possesso dei seguenti requisiti:

  1. svolgere la propria attività da almeno 50 anni negli stessi locali e nello stesso settore merceologico (o in settori affini), a prescindere dagli eventuali cambi di denominazione, insegna, gestione o di proprietà, a condizione che siano state mantenute le caratteristiche originarie dell’attività; tale requisito non è ritenuto necessario in caso di trasferimento in altri locali della città, purché sia rimasta inalterata la caratterizzazione merceologica o di servizio
  2. presenza nei locali, negli arredi, sia interni che esterni, di elementi, strumenti, attrezzature e documenti di particolare interesse storico, artistico, architettonico, ambientale e culturale, o particolarmente significativi per la tradizione e la cultura del luogo, chiaramente visibili al pubblico, tanto da dare il senso di un evidente radicamento nel tempo di quella attività.

Come fare

Per presentare domanda di iscrizione all'Albo delle botteghe storiche trentine è necessario inviare tramite Pec (posta elettronica certificata) l'apposito modulo sotto riportato.

Seguirà un sopralluogo di verifica da parte dell'ufficio preposto.

Cosa serve

I documenti da presentare sono:

  • una breve relazione che dimostri il possesso dei requisiti richiesti
  • documentazione fotografica e storica (es. licenze).

Domanda di riconoscimento della qualifica di bottega storica trentina

Modulo per la richiesta di riconoscimento della qualifica di bottega storica trentina per l'iscrizione all'Albo delle botteghe storiche del Trentino

Cosa si ottiene

Targa di bottega storica trentina

In caso di valutazione positiva del sopralluogo, l'ufficio attribuirà la qualifica di "Bottega storica trentina" con determinazione dirigenziale, a seguito della quale la competente struttura provinciale provvederà ad iscrivere l'impresa all'Albo.

L'ufficio comunicherà all'interessato l'attribuzione della qualifica di "Bottega storica trentina", l'avvenuta iscrizione all'Albo da parte della struttura provinciale competente e la data e l'ora della consegna della targa da parte dell'Amministrazione comunale. La targa dovrà essere esposta obbligatoriamente all'esterno del locale in modo visibile al pubblico, pena la cancellazione dall'Albo.

In seguito alla consegna della targa, le informazioni riferite all'attività dell'esercizio commerciale verranno pubblicate sulla rete civica del Comune.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16 Euro

Accedi al servizio

Casi particolari

Se l'esercizio commerciale interessato cessa l'attività o modifica sostanzialmente le caratteristiche che hanno determinato l'iscrizione all'Albo, il titolare dovrà darne tempestiva comunicazione all'Amministrazione comunale che, a sua volta, provvederà a comunicarlo alla struttura provinciale competente ai fini della cancellazione dall'Albo.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito