Il servizio è rivolto ai cittadini e alle imprese che intendono chiedere lo svincolo del deposito cauzionale regolarmente versato.
Trento
Descrizione
La cauzione è costituita per motivi diversi (ad esempio: per il rilascio di autorizzazioni, licenze, concessioni o per la partecipazione a gare per affidamento di forniture o gestione di servizi).
La cauzione resta vincolata al corretto espletamento di tutti gli adempimenti imposti dal provvedimento. Lo svincolo della cauzione è autorizzato su richiesta dell'interessato.
Come fare
Il cittadino o l'impresa comunicano all'ufficio di riferimento, per iscritto via mail o Pec (posta elettronica certificata), la necessità di svincolo dell'importo versato a titolo di cauzione.
L'ufficio effettua i dovuti controlli e, in caso di esito positivo, trasmette l'autorizzazione al rimborso.
Cosa serve
Comunicazione di svincolo all'ufficio di riferimento, per iscritto via mail o Pec. Nella comunicazione vanno indicati i propri dati anagrafici, compresi codice fiscale o partita iva, e gli estremi del conto corrente bancario o postale sul quale l’Amministrazione deve effettuare il versamento per restituire la somma versata.
Cosa si ottiene
Svincolo del deposito cauzionale
Il cittadino o l'impresa ottiene il rimborso sul conto corrente indicato nella comunicazione di svincolo del deposito.
Tempi e scadenze
60 giorni dalla data di presentazione della comunicazione. Nel caso in cui sia necessario effettuare verifiche tecniche preliminari al rimborso, il termine decorre dalla data delle verifiche stesse. Nel caso di cauzioni versate nell'ambito di procedure di gara, ai non aggiudicatari lo svincolo della cauzione avviene entro 30 giorni dall'aggiudicazione. Per l'aggiudicatario lo svincolo della cauzione avviene entro 30 giorni dalla stipula del contratto.