Segnalazione di condotte illecite (Whistleblowing)

  • Servizio attivo

Come segnalare eventuali illeciti all'interno dell'Amministrazione comunale

A chi è rivolto

Cittadini, professionisti, imprese, studenti, stranieri

Trento

Descrizione

Il whistleblowing è la segnalazione effettuata da un soggetto che, nel contesto lavorativo pubblico o privato, viene a conoscenza di violazioni di disposizioni normative nazionali o europee che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato.

Tutela della riservatezza

La legge garantisce la riservatezza della segnalazione, di chi ha fatto la segnalazione e di qualsiasi altra persona coinvolta. L'informativa al trattamento dei dati personali per i segnalanti è resa disponibile dall'applicativo informatico dedicato.
Le segnalazioni, pervenute via telematica o cartacea, vengono protocollate in modalità riservata e salvate in fascicolo riservato consultabile dal Rpct (responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza) e dai soli dipendenti che fanno parte del gruppo incaricato dalla Rpct a supportarla nella gestione delle segnalazioni. L’intera procedura e gestione della segnalazione ricevuta attraverso il canale interno avviene in modalità riservata, in modo da garantire la massima sicurezza e riservatezza, a cominciare dall’oscuramento dei dati qualora per ragioni istruttorie altri soggetti ne debbano essere messi a conoscenza.

Chi può segnalare

  • i dipendenti del Comune anche se in periodo di prova oppure in servizio presso altre Pubbliche Amministrazioni 
  • altri soggetti legati all’Amministrazione da relazioni qualificate in senso ampio, come ad es. i lavoratori autonomi, i contraenti, i fornitori, i loro dipendenti e i dipendenti delle società controllate, limitatamente a violazioni che coinvolgono il Comune.
  • i volontari e i tirocinanti.

Anche il cittadino privato ha il diritto di effettuare segnalazioni ma non gode della tutela prevista per il whistleblower in materia di protezione dei dati personali.

Segnalazioni anonime

Saranno prese in carico anche le comunicazioni non sottoscritte, se risultano fondate e se da queste emergono elementi utili per la ricostruzione e l’accertamento di illeciti a vario titolo rilevanti. Se dalle circostanze e da elementi di contesto può essere identificabile l’identità del soggetto segnalante, la segnalazione non verrà considerata anonima in senso tecnico e sarà sottoposta alle garanzie previste dalla disciplina del whistleblowing.

Cosa si può segnalare?

Si possono segnalare tutte le condotte illecite svolte dall’Amministrazione comunale che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica.

Cosa NON è protetto dalla disciplina del whistleblower?

Non è possibile usare questo canale per le vertenze di lavoro, per casi di discriminazione tra colleghi o per conflitti interpersonali con i superiori gerarchici.

Come fare

Segnalare l'illecito su piattaforma informatica

In caso di attivazione della segnalazione attraverso la piattaforma informatica, i soggetti segnalanti possono effettuare la propria segnalazione attraverso un modulo preimpostato, con la tutela della riservatezza sulla propria identità attraverso sistemi di crittografia.

Segnalare tramite mail ordinaria o raccomandata

  • invia il modulo di segnalazione da parte di soggetti esterni alla mail segnalazioni.interne.RPCT@comune.trento.it
  • invia il modulo di segnalazione di condotte illecite tramite posta ordinaria o raccomandata A/R in busta chiusa con dicitura “segnalazione di illecito - whistleblowing” alla Segretaria generale del Comune di Trento, con all’interno una busta chiusa e sigillata con i dati identificativi del segnalante e di eventuali altri soggetti coinvolti nella segnalazione.

Consegnare la segnalazione a mano

È possibile consegnare di persona il modulo  per la segnalazione di condotte illecite  in busta chiusa con dicitura “segnalazione di illecito - whistleblowing” alla Segretaria generale del Comune di Trento, con all’interno una busta chiusa e sigillata con i dati identificativi del segnalante e di eventuali altri soggetti coinvolti nella segnalazione.

Anac (canale Autorità Nazionale anticorruzione)

È possibile segnalare direttamente ad Anac quando si ha già effettuato una segnalazione e la stessa non ha avuto seguito e quando ci sono fondati motivi di ritenere che la segnalazione non sia efficacie o costituisce un pericolo imminente per il pubblico interesse.

Cosa serve

Nel caso di segnalazione tramite email, è necessario compilare il modulo per la segnalazione da parte di soggetti esterni al Comune di Trento.
Nel caso di segnalazione tramite raccomandata o di persona presso la Segreteria generale, è necessario compilare il modulo per la segnalazione di condotte illecite.

Segnalazione di condotte illecite (Whistleblowing)

Modulo per l'inoltro delle segnalazioni di condotte illecite verificatesi all'interno dell'Amministrazione comunale

Segnalazione di illeciti da parte di soggetti esterni al Comune di Trento

Modulo per l'inoltro, da parte di soggetti esterni al Comune di Trento, della segnalazione di illeciti verificatisi all'interno dell'Amministrazione comunale

Cosa si ottiene

Segnalazione degli illeciti

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Informativa privacy - Whistleblowing

Informativa sul trattamento dei dati personali eseguito per la gestione di segnalazioni di illeciti (Whistleblowing)

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito