Targa la bici

  • Servizio attivo

Targatura bicicletta

Servizio gratuito di marcatura della bicicletta per contrastare il fenomeno dei furti e facilitarne il ritrovamento

A chi è rivolto

Cittadini residenti/domiciliati nel Comune di Trento proprietari di una bicicletta muscolare o a pedalata assistita.

Trento

Chi può fare domanda

  • Cittadini residenti o domiciliati nel Comune di Trento
  • Cittadini residenti o domiciliati nei comuni limitrofi che raggiungono la città di Trento in bicicletta per motivi di lavoro [*vedasi elenco riportato alla voce "Comuni limitrofi" a seguire]

Descrizione

Il servizio consiste nella marcatura della bici mediante un apposito adesivo speciale o Tag, resistente a tentativi di abrasione, da apporre sulla bici. Riporta un numero univoco associato alla bici e registrato nel Registro Italiano Bici unitamente ai dati anagrafici del legittimo proprietario. 

Esistono vari modelli di Tag che permettono la rapida verifica di proprietà da parte delle Forze dell’Ordine tramite un normale smartphone che scansiona un codice bidimensionale presente sul Tag stesso.

La marcatura può essere eseguita, anche in autonomia dal proprietario, su qualsiasi tipo di bicicletta.

La bici così marcata e registrata inizia il suo ciclo di vita che comprende sia gli eventuali passaggi di proprietà che tutte le possibili modifiche che la riguardano.

Come fare

Compilando il modulo "Dichiarazione di proprietà della bicicletta" ed inviandolo all'Ufficio responsabile.

Cosa serve

Documentazione da presentare:

  • modulo "Dichiarazione di proprietà della biciletta" compilato e sottoscritto dal proprietario della bicicletta
  • un documento di riconoscimento valido del proprietario della bicicletta

Dichiarazione proprietà bicicletta

Modulo di dichiarazione di proprietà della bicicletta per richiedere il servizio di marcatura

Cosa si ottiene

1) targatura bicicletta | 2) registrazione dichiarazione proprietà bicicletta

Successivamente all’operazione di targatura verrà rilasciata una card contenente i dati del proprietario e della bicicletta che dovrà essere conservata come attestazione della proprietà della bicicletta.

Tempi e scadenze

Sono 1000 i kit gratuiti messi a disposizione dall'Amministrazione comunale che saranno distribuiti secondo l'ordine di arrivo delle domande.
Gli utenti saranno contattati telefonicamente per fissare l'appuntamento per la targatura della bicicletta.

Costi

GRATUITO

I primi 1000 kit di marcatura saranno resi disponibili gratuitamente. 

Accedi al servizio

Sede di Ufficio mobilità sostenibile

Al secondo piano, corpo B del centro commerciale "Top Center" con ingresso dal piano terrazza, lato nord-est

via del Brennero 312 38121 Trento

Ingresso uffici tecnici comunali presso Top Center

Comuni limitrofi

  • Aldeno
  • Besenello
  • Civezzano
  • Lavis
  • Pergine Valsugana
  • Terre d'Adige [comune nato dalla fusione dei comuni di: Zambana, Nave San Rocco]
  • Vallelaghi [comune nato dalla fusione dei comuni di: Padergnone, Terlago e Vezzano]

Casi particolari

Minorenni: possono marchiare la propria bici

Le biciclette in possesso di minorenni possono essere marchiate sia con i dati fiscali del genitore che con quelli del minorenne.

Furto? Cosa fare

Il proprietario che ha subito il furto della bicicletta deve procedere a:

  1. segnalarlo al Registro Italiano Bici accedendo con le tue credenziali login utente oppure tramite il servizio di segnalazione furto 
  2. stampare la scheda o libretto della bici e portarla con se all'atto della formalizzazione della denuncia presso le Forze dell'Ordine
  3. formalizzare la denuncia presso le Forze dell'Ordine (Polizia Locale, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza), chiedendo che alla denuncia sia allegata la scheda o libretto della bici
  4. inserire la copia della denuncia nella scheda online sul Registro Italiano Bici

In tal modo, la scheda segnaletica della bici, inclusa la foto, verrà immediatamente inviata alle Forze dell'Ordine che collaborano col Registro Italiano Bici, nonché al circuito BikeWatching, formato da cittadini volenterosi che si iscrivono liberamente per segnalare l’eventuale rinvenimento della bici rubata.

Lo stato della bici e la sua scheda, sarà immediatamente visibile e liberamente consultabile in Italia ed Europa:

  • dalle Forze dell'Ordine (che avranno accesso alla denuncia ed ai dati anagrafici del proprietario)
  • ai comuni cittadini tramite la scansione del codice C-code presente sulla bicicletta (che avranno accesso alla scheda della bicicletta ma non avranno accesso ai dati anagrafici del proprietario nel rispetto della vigente normativa privacy)

Si suggeriscono applicazioni specifiche per la scansione del C-code. Le App sono gratuite e scaricabili dagli store di Android e iOS (Google Play e App Store).

Cambio proprietà? Cosa fare

Segnala la cessione della bici tramite il servizio: segnalazione cessione bici

Contatti

Telefono - Segreteria:
(+39) 0461 884773

Telefono - Incaricata:
(+39) 0461 884912

Email:
rigenerazioneurbana@comune.trento.it

Pec:
rigenerazioneurbana@pec.comune.trento.it

L'accesso agli uffici è ammesso previo appuntamento telefonico oppure attraverso il portale appuntamenti

Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 -13:00, 14:00 - 18:00
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2025

Mobilità e rigenerazione urbana

Cura la pianificazione della mobilità urbana, delle opere pubbliche e gli interventi connessi.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito