Consigli per il corretto utilizzo delle stufe a legna

La combustione di rifiuti nelle stufe a legna provoca l'emissione di sostanze nocive nell'aria, che provocano effetti negativi soprattutto nelle immediate vicinanze...
Data di pubblicazione:

07/12/2022

Immagine decorativa
© Foto di H. B. da Pixabay - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Corpo

L'uso del proprio riscaldamento a legna come un “inceneritore domestico” per bruciare residui di ogni genere è una vecchia consuetudine nelle valli alpine...Può sembrare una soluzione facile, comoda e veloce. Oggi è una vera e propria combustione illegale perché chi elimina i rifiuti in questo modo nuoce all'ambiente, agli altri e a se stesso. La combustione di rifiuti nelle stufe a legna provoca l'emissione di sostanze nocive nell'aria, che agiscono soprattutto nelle immediate vicinanze. Senza contare che i residui della combustione danneggiano anche la stufa stessa.

Per far funzionare bene la nostra stufa è necessario:

  • Avere una stufa adatta alla combustione del legno;
  • Utilizzare legna secca e non trattata;
  • Bruciare pezzi di legno di grandezza adeguata;
  • Assicurare che il tiraggio sia sufficiente;
  • Bruciare esclusivamente legna allo stato naturale (cioè non trattata, non verniciata e ben asciutta) e stagionata da almeno due anni;
  • bruciare pellets e trucioli solo negli appositi impianti.

Non possono essere bruciati né all’aperto né in stufe domestiche o caminetti i rifiuti di qualunque tipo, compresi:

  • carta, cartoni (che sono riciclabili). È opportuno utilizzare la carta solo nella misura necessaria per l’accensione. Per lo smaltimento di carta e cartoni si raccomanda perciò la raccolta differenziata;
  • imballaggi, cartoni del latte e simili (es Tetra Pak);
  • scarti di legno da falegnamerie, carpenterie e fabbriche di mobili verniciati, incollati, etc.;
  • legno usato ricavato da demolizioni, risanamenti e rinnovamenti di edifici (mobili, finestre, porte, pavimenti) come pure legno di imballaggi (casse, bancali...);
  • imballaggi in plastica (bottiglie e contenitori).

Per ulteriori informazioni: https://www.appa.provincia.tn.it/Argomenti/Ambiente/Aria/Qualita-dell-aria

Approfondimento sulle

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito