Il Patto dei sindaci

Il giorno 8 aprile 2014 con deliberazione n.24 il Consiglio comunale di Trento ha approvato l'adesione del Comune al Patto dei sindaci (Convenant of Mayors).
Data di pubblicazione:

08/04/2014

Immagine decorativa
© Foto di Rosy / Bad Homburg / Germany da Pixabay - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Corpo

Si tratta di un movimento europeo che coinvolge le autorità locali e regionali impegnate a ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica del 20 per cento entro il 2020 aumentando contemporaneamente della stessa percentuale il livello di efficienza energetica e la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile.

L'adesione al Patto dei sindaci comporta i seguenti impegni di tipo operativo:

  • predisporre un Inventario di base delle emissioni (Ibe), relativo ad uno specifico anno di riferimento sulla base del quale saranno individuati e calcolati gli obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica
  • presentare il Piano d'azione per l'energia sostenibile (Paes) entro un anno dalla deliberazione di adesione al Patto dei sindaci
  • stimolare e coinvolgere la società civile al fine di raggiungere gli obiettivi del Paes
  • predisporre con cadenza biennale un Rapporto di valutazione, monitoraggio e verifica dell'attuazione del Paes.

L’Inventario di base delle emissioni (Ibe) è lo strumento che quantifica la quantità di anidride carbonica emesse a causa del consumo di energia nel territorio di competenza entro un determinato periodo.

Questo permette di identificare le principali fonti di emissioni di anidride carbonica e le loro rispettive potenzialità di riduzione e presentare un Piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes o Seap), il documento chiave con cui il firmatario del Patto delinea in che modo intende raggiungere il suo obiettivo di riduzione di anidride carbonica entro il 2020 e definisce le attività e le misure da impostare fino a raggiungere gli obiettivi insieme ai tempi e le responsabilità assegnate, illustrando le azioni chiave che si intendono intraprendere e il loro impatto in termine di costi, attori coinvolti, localizzazione, risorse, obiettivi di risparmio energetico, investimento e arco temporale d’azione.

Il Consiglio comunale, con deliberazione n. 44/2015, ha approvato il Piano d'azione per l'energia sostenibile (Paes) del Comune di Trento. Nel rispetto degli obblighi previsti dalla Commissione europea per l'adesione al Patto dei Sindaci, ha elaborato il primo report di monitoraggio del Piano d'azione per l'energia sostenibile, che è stato caricato sul sito del Patto dei Sindaci il 28 settembre 2018.

Nel novembre 2020 si è concluso il secondo monitoraggio del Piano d'azione per l'energia sostenibile, in cui è stato valutato l'avanzamento delle azioni previste nel Paes e da cui è emerso che l'amministrazione comunale ha proseguito ed ampliato l'ambizioso programma di interventi delineato nel Paes, confermando la validità della scelta strategica di adesione al Patto dei sindaci.

Mercoledì, 11 Marzo 2015

Piano d'azione per l'energia sostenibile (Paes)

Nella seduta dell'11 marzo 2015 il Consiglio comunale, con deliberazione n. 44/2015, ha approvato il Piano d'azione per l'energia sostenibile (Paes) del Comune di Trento, con 37 voti a favore, 7 astenuti e nessun contrario.

Data di protocollazione:Mercoledì, 11 Marzo 2015

Tipologia di documento:
Leggi di più

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito