Progetto integrato

Un progetto per la città di Trento che comprende la circonvallazione ferroviaria per i treni merci, l’interramento della linea ferroviaria storica, un sistema di collegamento rapido tra nord e sud (NorduS) e la stazione ipogea.
Data di pubblicazione:

29/03/2021

Corpo

La città di Trento vedrà nei prossimi anni lo sviluppo di interventi di grande rilievo sulle infrastrutture ferroviarie. Il nuovo tunnel di base del Brennero rende necessario il potenziamento della ferrovia nella tratta tra Verona e Fortezza.

Quattro i lotti prioritari, tra i quali il lotto 3 della circonvallazione di Trento: si tratta di una  circonvallazione ferroviaria dedicata alle merci che bypasserà il centro urbano in galleria sotto la collina est. Rfi (Rete ferroviaria italiana), responsabile della progettazione, ha già elaborato diverse ipotesi progettuali a partire dal 2003. Nel 2018 la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra Provincia, Comune di Trento e Rfi ha dato un concreto impulso all’avanzamento degli studi.

La circonvallazione ferroviaria apre la possibilità di pensare ad un progetto ancora più ambizioso per la città di Trento: si tratta di un "progetto integrato" che comprende, oltre al bypass merci, l’interramento della linea ferroviaria storica per un tratto di 2,5 km in centro urbano, la contestuale realizzazione di un sistema di collegamento rapido tra nord e sud di Trento e la stazione ipogea.

Lunedì, 29 Novembre 2021

Circonvallazione ferroviaria

Circonvallazione ferroviaria di Trento - inizia il dibattito pubblico
Tipologia di documento:
Leggi di più
Giovedì, 09 Dicembre 2021

Dibattito pubblico

Progetto di dibattito pubblico e dossier di progetto della circonvallazione ferroviaria di Trento
Tipologia di documento:
Leggi di più

Domande e risposte

Circonvallazione ferroviaria

Le risposte alle domande sul progetto integrato rivolte al Comune prima della presentazione del "Progetto di fattibilità tecnico economica della circonvallazione di Trento" presentato da Rfi.

Le domande sono arrivate al Comune anche in seguito al webinar informativo organizzato dalle Circoscrizioni di Povo e Villazzano, e sono suddivise per argomenti. I testi delle risposte sono stati elaborati in collaborazione tra Rfi, Provincia autonoma e Comune di Trento.

Naturalmente molte questioni restano aperte e saranno affrontate nei prossimi mesi. L’Amministrazione si è dotata di un servizio Mobilità e rigenerazione urbana, dedicato al Progetto integrato, che costituisce quindi un punto di riferimento sul quale poter contare per essere aggiornati sui progetti e rendere il futuro di Trento ben leggibile da tutti i cittadini.

Leggi di più
Immagine decorativa Immagine decorativa

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito