Cambio di residenza

Come segnalare all’ufficio Anagrafe un trasferimento di residenza
immagine decorativa
© Congerdesign da Pixabay - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Panoramica

I cittadini che cambiano indirizzo all’interno del Comune, o trasferiscono la propria residenza da un altro Comune o dall’estero, devono segnalare all’ufficio Anagrafe la variazione entro 20 giorni dalla data del trasferimento. 

È possibile presentare la dichiarazione del cambio di residenza scegliendo una delle seguenti modalità:

  • online accedendo a Sportello online tramite SPID, Cie o Cps/Cns
  • online accedendo al sito dell'Anagrafe nazionale popolazione residente (Anpr)
  • tramite mail o Pec (Posta elettronica certificata) all'ufficio Anagrafe, allegando i documenti necessari firmati digitalmente o con firma autografa. Nel caso di firma autografa, è necessario allegare copia del documento di identità del richiedente e dei componenti maggiorenni della famiglia
  • tramite fax
  • tramite posta raccomandata
  • di persona e previo appuntamento, presso gli sportelli dell'ufficio. 

L'ufficio anagrafe, provvederà, tramite il Corpo di polizia locale, ad effettuare gli accertamenti per verificare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione anagrafica. In caso di accoglimento della domanda, decorsi i 45 giorni per i dovuti accertamenti, l'interessato riceverà comunicazione di conferma da parte del Comune dell'avvenuto cambio di residenza.

Entro due giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione l'ufficio anagrafe effettua le iscrizioni o le registrazioni delle mutazioni anagrafiche dichiarate, con decorrenza dalla data della presentazione delle dichiarazioni.

In caso di mancanza dei requisiti o di accertamenti negativi da parte del Corpo di polizia locale, l'ufficio anagrafe provvederà a comunicare l'esito negativo al cittadino. L'interessato avrà 10 giorni per presentare le proprie osservazioni. Decorsi i 10 giorni senza osservazioni da parte dell'interessato, la richiesta di cambio di residenza non sarà accolta e il comune provvederà a ripristinare la posizione anagrafica precedente, annullando l'iscrizione. Il dichiarante decadrà inoltre dai benefici nel frattempo conseguiti e dovrà rispondere delle false dichiarazioni.

A chi è rivolto

Il cambio di residenza può essere segnalato:

  • dall'interessato maggiorenne
  • da un qualsiasi componente maggiorenne della famiglia se cambia residenza l'intero nucleo familiare
  • da un terzo delegato maggiorenne, munito di delega scritta e fotocopia della carta d'identità del richiedente.

Come fare

Se si presenta la domanda online, l'intero processo verrà gestito dal sistema. I moduli da allegare sono generati automaticamente a seguito della compilazione del modulo principale.

In tutti gli altri casi che non prevedono la presentazione online, si elencano le specifiche schede di riferimento, a seconda della relativa cittadinanza:

Mostra tutto Nascondi tutto

1 Cambio di residenza per cittadini italiani

Informazioni relative al cambio di residenza di cittadini italiani

Servizi digitali

Cambio di residenza per cittadini italiani

Come segnalare il trasferimento di residenza da parte di un cittadino italiano.

2 Cambio di residenza per cittadini stranieri comunitari (UE)

Informazioni relative al cambio di residenza per i cittadini comunitari.

Servizi digitali

Cambio di residenza cittadini stranieri dell'Unione Europea

Procedura per segnalare all’ufficio Anagrafe un trasferimento di residenza

3 Cambio di residenza cittadini extracomunitari

Informazioni relative al cambio di residenza per i cittadini extracomunitari. 

Servizi digitali

Cambio di residenza cittadini stranieri extracomunitari

Come segnalare all’ufficio Anagrafe un trasferimento di residenza di cittadini stranieri non provenienti da Paesi dell'Unione Europea

Ulteriori informazioni

Tariffa rifiuti (Tari)

La dichiarazione relativa alla tariffa rifiuti è scaricabile dal sito di Dolomiti Ambiente e va presentata a Dolomiti Ambiente entro i 90 giorni successivi alla data di inizio occupazione dall’intestatario della scheda famiglia.

https://dolomitiambiente.it/it/trento/domestica/modulistica

Allo stesso tempo va segnalato l’eventuale abbandono della precedente abitazione qualora situata nel Comune di Trento.

È possibile comunicare la variazione per la tariffa rifiuti inviando un'email a: clienti.tari@dolomitiambiente.it

Ultimo aggiornamento: 10/07/2025 09:33

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito