Descrizione
Superficie: 95600 mq
Sono presenti 3 aree giochi per bambini attrezzate con:
- molle
- palestrina
- sculture in legno
- casette
- bilanciere a 4 posti
- altalene
- giochi a rete
- combinato con arrampicate
- combinato con scivoli
- giostra a sospensione
- teleferica
Sono presenti attrezzature per lo sport:
- campo basket-volley-calcetto libero
- due campi da calcio
- ping-pong
- una pista da roller di 1,2 km
Presente area recintata per cani
Adatto per eventi grazie alla presenza anche di torretta della corrente elettrica.
Sono presenti 5 fontane acqua potabile nel parco
Ingressi al Parco da via Centochiavi, via 25 Aprile, via 4 Novembre
Storia
Il parco di Melta rappresenta uno dei più recenti e completi esempi di parco paesaggistico moderno del Trentino, al contempo una scommessa progettuale, sociale e urbanistica. Frutto di un ambizioso progetto di recupero urbanistico durato diversi anni e progettato da tecnici interni all’Amministrazione, Melta è un luogo del quale non ci si stanca mai: nonostante il soundscape della tangenziale, destinato ad attutirsi con il passare del tempo e al crescere della vegetazione, il parco offre al suo interno mille spazi nascosti, mille scorci, mille tocchi progettuali che lo rendono un luogo da esplorare e da vivere, da riscoprire ogni volta.
Tantissime le specie vegetali – quasi cinquecento alberi e migliaia tra piante e arbusti – con una vegetazione palustre così ricca da offrire rifugio alla nidificazione di uccelli acquatici fino alle macchie di piante autoctone, alle moderne composizioni di piante perenni, alle bordure, alle tante alberate mai inserite casualmente.
Pregevole è la struttura progettuale che si sviluppa su più livelli, con alzate e passerelle, ponti, sottopassi tubolari in acciaio, curve dalle forme organiche, tettoie e pergolati, piste per biciclette e per pattinatori, sentieri in ghiaino e tanti prati con pedane per la sosta e angoli nascosti, magari protetti da un salice piangente sulle rive dell’ampio lago ricavato dal recupero di acque di drenaggio. È un luogo ricco e innovativo, capace di nascondere al suo interno un’area ristoro sul lago e dei campi sportivi, inseriti in un anfiteatro con tanto di gradinate inerbite.
Un parco finalmente moderno, in comunicazione con la città e che sarà capace di mantenere ed evolvere la sua identità resistendo alla prova del tempo