Piazza Dante

Realizzata nel 1896 da Cesare Zocchi, la statua al centro si sviluppa su tre livelli, Inferno, Purgatorio e Paradiso, sormontati dalla statua del poeta.

© Comune di Trento - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Piazza

Nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, la Provincia autonoma di Trento gli ha reso omaggio con la mostra virtuale "Obiettivo su Dante" un invito a riscoprire, a un tempo, i versi danteschi e i bronzi dell'artista attraverso le diverse interpretazioni che ne hanno lasciato, nell'arco di un secolo, alcuni dei maggiori fotografi rappresentati nei fondi dell'Archivio fotografico storico e del'Ufficio stampa provinciale: dagli Unterveger ai professionisti dei nostri giorni, passando per lo sguardo acuto e sensibile di Flavio Faganello.

Intorno alla piazza si trovano edifici moderni: il Palazzo della Regione (1958-1965) progettato dall'architetto razionalista Adalberto Libera, la stazione ferroviaria di Angiolo Mazzoni, ed il Grand Hotel Trento (1949), opera razionalista di Giovanni Lorenzi. In questo contesto distacca lo stile neorinascimentale del Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, realizzato nel 1874 su disegno di Francesco Renzi. All'interno, la "Sala Depero" decorata da un ciclo pittorico del pittore futurista.

Giardino di Piazza Dante

Superficie: 23.000 mq. Presente area gioco per bambini

Piazza Dante 38122 Trento

Due giochi del parco giochi di Piazza Dante

Modalità di accesso

Nessuna limitazione di accesso

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito