A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle coppie che intendono sposarsi.
Come comunicare i dati per richiedere le pubblicazioni di matrimonio all'Albo comunale.
Il servizio è rivolto alle coppie che intendono sposarsi.
Per contrarre il matrimonio è necessario richiedere prima la pubblicazione di matrimonio all'Albo, per rendere nota la volontà dei futuri sposi e permettere ai terzi di opporsi. Per poter contrarre il matrimonio devono sussistere le seguenti condizioni:
L'atto di pubblicazione sarà affisso all'Albo comunale per 8 giorni. Nel caso in cui i futuri sposi risiedono in Comuni diversi, entrambi i Comuni osserveranno l’affissione all’Albo comunale per lo stesso tempo. La celebrazione del matrimonio può avere luogo solo a partire dal 4°giorno dopo la fine della pubblicazione e non oltre il 180°giorno.
Per richiedere la pubblicazione di matrimonio ci sono alcuni passaggi da seguire:
All'appuntamento è richiesta la presenza di entrambi i futuri sposi (o della persona da loro delegata munita di apposita delega) per la lettura e la firma del verbale di richiesta di pubblicazione di matrimonio.
Per il matrimonio civile gli sposi, davanti all'Ufficiale di Stato civile del comune, possono scegliere il regime della comunione dei beni o il regime della separazione dei beni.
In caso di matrimonio religioso, per dichiarare la separazione dei beni, è necessario rivolgersi al Parroco e/o Ministro di Culto che assiste alla celebrazione.
La pubblicazione di matrimonio nell'Albo di un Comune italiano prevede che il luogo della celebrazione sia un Comune italiano o un paese estero provvisto di Consolato Italiano. Nel caso in cui i futuri sposi indichino nel modulo online un luogo di celebrazione diverso, sarà necessario contattare l'Ufficio di Stato Civile.
Il tempo che intercorre tra la presentazione del modulo e la data dell’appuntamento è necessario all’Ufficio di Stato Civile per compiere la relativa istruttoria (esempio: acquisizione di copie integrali di nascita o dell’atto del matrimonio precedente), al fine della redazione del verbale.
Per i cittadini italiani i documenti necessari alla pubblicazione sono acquisiti d’ufficio.
Per i cittadini stranieri la documentazione da presentare si differenzia a seconda della nazionalità dei futuri sposi e viene rilasciata dal loro Stato di appartenenza.
Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete.
Per eventuali chiarimenti contattare il numero dedicato ai matrimoni dell'Ufficio Stato Civile, Anagrafe ed Elettorale.
La documentazione richiesta deve essere allegata al modulo online. In caso tale documentazione non sia disponibile, il richiedente si impegna a produrla e trasmetterla tramite indirizzo di posta elettronica all'Ufficio Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale.
Documentazione da presentare per il matrimonio tra cittadini italiani:
Documentazione da presentare per il matrimonio tra cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari):
All'appuntamento presso l'Ufficio di Stato Civile si dovrà portare 1 marca da bollo, se entrambi gli sposi sono residenti nel Comune di Trento, oppure 2 marche da bollo, se uno degli sposi è residente in un altro Comune.
Collegamento alla Stanza del Cittadino per il modulo "Pubblicazione matrimonio - comunicazione dati"
Nubendo/a minorenne
Nel caso in cui i futuri sposi siano minorenni, è necessaria una previa autorizzazione a contrarre matrimonio rilasciata dal Tribunale per i Minorenni competente in relazione al luogo di residenza del minore. I nubendi minori non dovranno compilare il modulo online ma contattare direttamente l'Ufficio di Stato Civile.
Rifugiati politici
Lo straniero che risulta rifugiato politico non dovrà compilare il modulo online ma contattare direttamente l'Ufficio di Stato Civile.