Gusci anti-orso: un progetto per la sicurezza e la tutela dell’ambiente

L’iniziativa ha l’obiettivo di ridurre l’avvicinamento degli animali ai centri abitati, grazie a speciali coperture in metallo che impediscono l’accesso della fauna selvatica ai cassonetti del rifiuto organico
Data di pubblicazione:

05/11/2025

Immagine decorativa
© Foto di Tapani Hellman da Pixabay - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Corpo

Il piano in dettaglio

L’Agenzia per la depurazione della Provincia autonoma di Trento (Adep) ha elaborato un piano provinciale per mettere in sicurezza, entro alcuni anni, tutti i sistemi di raccolta del rifiuto organico, così da ridurre il rischio di avvicinamento degli animali ai centri abitati. 

Questo progetto rappresenta un importante tassello nella convivenza sicura tra uomo e fauna selvatica, garantendo una gestione responsabile dei rifiuti e prevenendo situazioni potenzialmente pericolose.

Il piano è suddiviso in tre fasi (priorità A, B e C):

  1. la prima ha previsto la messa in sicurezza dei cassonetti stradali utilizzati dalle utenze domestiche dei Comuni della destra orografica del fiume Adige. Nel Comune di Trento si è concretizzata attraverso l’installazione di trenta gusci anti-orso sul Monte Bondone, collocati in dodici punti delle circoscrizioni di Sardagna e Bondone, realizzata da Dolomiti Ambiente, gestore del servizio di raccolta dei rifiuti urbani;
  2. la seconda prevede l'estensione ad altre aree della zona occidentale del Comune;
  3. la terza prevede la successiva estensione a tutto il territorio provinciale.

Il progetto continuerà nel corso dell’anno con nuove installazioni. Parallelamente, proseguiranno le attività di sensibilizzazione, per promuovere comportamenti responsabili e rispettosi dell’ambiente.

Caratteristiche dei gusci anti-orso

I gusci sono realizzati in acciaio e fissati su basi in cemento armato per resistere a urti e tentativi di intrusione. Il coperchio superiore, dotato di chiusura automatica, è progettato per essere facilmente utilizzabile dai cittadini, sebbene sia necessario prestare attenzione per evitare schiacciamenti accidentali delle mani.

Accanto ai cassonetti sono stati installati cartelli informativi che illustrano le corrette modalità di apertura e chiusura per aiutare il cittadino a evitare errori che potrebbero compromettere la sicurezza o l’efficacia del sistema di chiusura. 

Vantaggi per la sicurezza e l’ambiente

I gusci anti-orso contribuiscono a:

  • limitare il rischio di incontri tra uomo e orso;
  • evitare che la fauna selvatica si abitui a cercare cibo nei rifiuti;
  • garantire una gestione dei rifiuti più ordinata, riducendo la dispersione di sacchi e fenomeni di vandalismo animale;
  • migliorare il sistema di raccolta in zone ecologicamente sensibili.
Cosa cambia per i cittadini?

L’uso dei gusci anti-orso non richiede modifiche sostanziali nelle abitudini quotidiane dei cittadini: è sufficiente inserire correttamente i rifiuti, chiudere con attenzione il coperchio e non lasciare sacchetti all’esterno. Piccoli accorgimenti che fanno la differenza per la sicurezza della comunità e la protezione della fauna.

Un impegno collettivo

Per far funzionare il sistema al meglio, è essenziale la collaborazione dei cittadini nel rispettare le modalità di utilizzo: meglio evitare quei comportamenti che possono indurre gli animali ad avvicinarsi alle abitazioni, creando potenziali rischi per loro e per noi. 

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito