Richiesta per l'autorizzazione per l'apertura ed il mantenimento in esercizio di una struttura veterinaria

  • Servizio attivo

Come richiedere l'autorizzazione per l'apertura ed il mantenimento in esercizio di una struttura veterinaria

A chi è rivolto

Professionisti, imprese ed associazioni

Trento

Descrizione

L'apertura ed il mantenimento in esercizio di una struttura veterinaria è soggetta al preventivo ottenimento di specifica autorizzazione comunale.

L'iter prevede il sopralluogo presso la struttura da parte di personale veterinario dell'Azienda provinciale per i Servizi Sanitari – Igiene pubblica veterinaria per la verifica del possesso dei requisiti minimi per ogni tipologia di struttura.

La classificazione delle strutture veterinarie secondo la sopra richiamata norma regolamentare provinciale, è la seguente:

  • Studio veterinario: si intende la struttura ove il medico veterinario, generico o specialista, esplica la sua attività professionale in forma privata e personale. Qualora due o più medici veterinari, generici o specialisti, esplichino la loro attività professionale in forma privata ed indipendente, pur condividendo ambienti comuni, lo studio veterinario assume la denominazione di studio veterinario associato
  • Ambulatorio veterinario: si intende la struttura avente individualità e organizzazione propria ed autonoma in cui vengono fornite prestazioni professionali, con l'accesso di animali, da uno o più medici veterinari, generici o specialisti, senza ricovero di animali oltre a quello giornaliero. Qualora nell'ambulatorio operino più di un medico veterinario o il titolare della struttura non sia medico veterinario, deve essere nominato un direttore sanitario medico veterinario
  • Laboratorio veterinario di analisi: si intende una struttura veterinaria dove si possono eseguire, per conto di terzi e con richiesta veterinaria, indagini diagnostiche strumentali di carattere fisico, chimico, immunologico, virologico, microbiologico, citologico ed istologico su liquidi e/o materiali biologici animali con rilascio di relativi referti. Nel laboratorio di analisi non è consentito alcun tipo di attività clinica o chirurgica su animali.

Come fare

Per richiedere l'autorizzazione:

  1. compilare e firmare il modulo indicato
  2. allegare la planimetria dei locali e le dichiarazioni ai sensi dell'art. 85 del D. Lgs. 159/2011, secondo la modulistica predisposta
  3. inviare il modulo e gli allegati all'indirizzo Pec (posta elettronica certificata) dell'ufficio responsabile o, in alternativa, portali in originale di persona presso l'ufficio.

Cosa si ottiene

Autorizzazione per l'apertura ed il mantenimento in esercizio di una struttura veterinaria

L'autorizzazione viene inviata alla casella di posta elettronica certificata indicata dal richiedente nella domanda.

Tempi e scadenze

Il termine per la conclusione del procedimento fissato dal Regolamento comunale sul procedimento amministrativo, è di 30 giorni ai quali si aggiungono ulteriori 60 giorni per il sopralluogo del personale veterinario dell’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari.

Costi

Marca da bollo
16 Euro

da apporre alla domanda

Marca da bollo
16 Euro

per il rilascio dell'autorizzazione

Diritti di segreteria
0,52 Euro

Diritti di segreteria
0,26 Euro

solo se soggetto esente o Onlus

Il pagamento della marca da bollo è previsto salvo i casi di esenzione previste dalla legge.

Il pagamento per il rilascio deve essere effettuato tramite pagoPA. A seguito della ricezione dell'istanza, l'ufficio trasmette all'interessato un avviso di pagamento con le relative informazioni.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito