Descrizione
In attuazione del Piano di tutela della qualità dell'aria adottato dalla Giunta provinciale, sono previsti una serie di provvedimenti strutturali che hanno come obiettivo principale la riduzione delle emissioni di polveri fini (PM10) e di ossidi di azoto. La prima categoria di interventi riguarda la limitazione della circolazione per i veicoli più inquinanti.
Non possono circolare
Tutti i giorni, esclusi sabato e festivi, dalle 7 alle 10 e dalle 16 alle 19, è previsto il blocco per:
- i veicoli a benzina classificati Euro 0;
- i veicoli diesel classificati Euro 0, Euro 1, Euro 2 e Euro 3;
- motocicli e ciclomotori a due tempi classificati Euro 0 e Euro 1.
Deroghe
In seguito al confronto con le associazioni di categoria si è stabilito che non è più ammessa la deroga per i mezzi adibiti al trasporto merci (categorie N1-N2-N3) alimentati a gasolio Euro 3, ed è stata invece introdotta una deroga per veicoli che dispongono di particolari allestimenti:
- autoveicoli alimentati a gasolio di classe ambientale Euro 3 classificati per trasporti specifici e uso speciale, di cui all’art. 54 comma 1 lettere f) e g) del D.Lgs. 285/1992 e all’art. 203 del DPR 495/1992;
- veicoli alimentati a gasolio di classe ambientale Euro 3 classificati come mezzi d’opera, di cui all’art. 54 comma 1 lettera n) del D.Lgs. 285/1992.
Verifica del codice Euro
Verifica il codice Euro del tuo veicolo direttamente sul sito dell'ACI http://servizi.aci.it/AciTipoEuroWeb/
Riferimenti normativi
- Ordinanza del Sindaco n. 3 del 8 ottobre 2024
- Deliberazione n. 1676 di data 25 ottobre 2019 della Giunta Provinciale - "Attuazione del Piano provinciale di tutela di qualità dell'aria con riferimento ai provvedimenti di carattere strutturale per il contenimento degli inquinanti atmosferici durante il periodo invernale"
- Deliberazione n. 1387 di data 1 agosto 2018 della Giunta Provinciale - "Approvazione del Piano provinciale di tutela della qualità dell'aria"