Mobility manager aziendale

Le imprese e le pubbliche amministrazioni con più di 100 dipendenti per sede, ubicate nel Comune di Trento, devono nominare un responsabile della mobilità del personale che assume la qualifica di Mobility manager aziendale.
Data:

06/04/2023

Descrizione

Chi è?

L'articolo 2, comma 1, lettera a) del decreto interministeriale n. 179/2021 definisce il Mobility manager aziendale la figura specializzata, ai sensi dell’articolo 5, nel governo della domanda di mobilità e nella promozione della mobilità sostenibile nell’ambito degli spostamenti casa – lavoro del personale dipendente.

L'articolo 5, comma 1, del medesimo decreto precisa che "Ai fini dell’adozione del Pscl, le imprese e le pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 3 comma 1 nominano il Mobility manager aziendale, con funzioni di supporto professionale continuativo alle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile".

Cosa fa?

L’articolo 6, commi 1 e 2, del decreto interministeriale n. 179/2021 assegna al Mobility manager aziendale i seguenti compiti:

  • promozione, attraverso l’elaborazione del Piano spostamenti casa-lavoro (Pscl), della realizzazione di interventi per l’organizzazione e la gestione della domanda di mobilità del personale dipendente, al fine di consentire la riduzione strutturale e permanente dell’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare delle aree urbane e metropolitane;
  • supposto all’adozione del Pscl;
  • adeguamento del Pscl anche sulla base delle indicazioni ricevute dal Comune territorialmente competente, elaborate con il supporto del Mobility manager d’area;
  • verifica dell’attuazione del Pscl, anche ai fini di un suo eventuale aggiornamento attraverso il monitoraggio degli spostamenti dei dipendenti e la valutazione, mediante indagini specifiche, del loro livello di soddisfazione;
  • cura dei rapporti con enti pubblici e privati direttamente coinvolti nella gestione degli spostamenti del personale dipendente;
  • attivazione di iniziative di informazione, divulgazione e sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile;
  • promozione con il Mobility manager d’area di azioni di formazione e indirizzo per incentivare l’uso della mobilità ciclo-pedonale, dei servizi di trasporto pubblico e dei servizi ad esso complementari ed integrativi anche a carattere innovativo;
  • supporto al Mobility manager d’area nella promozione di interventi sul territorio utili a favorire l’intermodalità, lo sviluppo in sicurezza di itinerari ciclabili e pedonali, l’efficienza e l’efficacia dei servi di trasporto pubblico, lo sviluppo di servizi di mobilità condivisa e di servizi di infomobilità.

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

06/04/2023

Data di inizio pubblicazione

06/04/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito