Ufficio qualità ambientale

Cura le attività in materia di gestione del rumore, campi elettromagnetici, valutazioni di impatto e/o di clima acustico, aspetti geologici relativi a progetti edilizi e piani urbanistici.

Competenze

Gestisce l’attività istruttoria e il rilascio di autorizzazioni relative a: invasi artificiali di competenza comunale, esercizio di attività rumorose temporanee e permanenti (manifestazioni, cantieri, locali pubblici ecc.), attività di coltivazione delle cave, gestione di discariche, bonifica di siti contaminati, gestione di rifiuti speciali, costruzione, modifica ed esercizio di strutture sanitarie, raccolta di specie floristiche. Esprime pareri in merito alle emissioni in atmosfera di insediamenti industriali, campi elettromagnetici, valutazioni di impatto e/o di clima acustico, aspetti geologici relativi a progetti edilizi e a piani urbanistici di tipo attuativo.
Coordina l’istruttoria tecnico amministrativa per la formulazione dei pareri di competenza comunale nell’ambito di procedure di valutazione ambientale strategica, di valutazione di impatto ambientale e di autorizzazioni ambientali. Esprime osservazioni e fornisce supporto, in qualità di struttura ambientale, in relazione alla valutazione ambientale strategica di piani e programmi comunali. Garantisce il supporto tecnico e informativo nell’ambito di progetti di opere pubbliche, relativamente a problematiche di tipo ambientale.
Cura gli strumenti di pianificazione in materia di gestione del rumore in ambiente esterno (es. classificazione acustica) e attiva le eventuali procedure di controllo sul rispetto dei limiti acustici.
Cura la gestione dei rapporti con l’associazione che gestisce, tramite convenzione, il rifugio per cani randagi. Provvede, in coordinamento con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, al controllo delle colonie feline. Provvede agli adempimenti di competenza comunale relativi al controllo e contenimento delle popolazioni animali urbane critiche curando anche i rapporti con i veterinari dell’APSS. Cura iniziative di informazione e di sensibilizzazione per l'ambiente in relazione all'habitat e alle sue forme viventi, alle riserve naturali, alla biodiversità e alle aree protette, anche attraverso il coordinamento della Rete di Riserve Bondone. Cura la redazione di studi e documenti inerenti la tutela dell’ambiente, le azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, quali il PAESC. Provvede all’assunzione di provvedimenti ordinatori relativamente alle diverse attività di competenza.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Transizione ecologica, verde e parchi

Cura politiche, progetti e iniziative per la transizione ecologica e l’economia circolare.

Tipo di organizzazione

Ufficio interno

Servizi offerti

Salute, benessere e assistenza

Iscrizione, variazione o cancellazione del proprio cane all'anagrafe canina

Come iscrivere, cancellare o variare dati del proprio cane all'anagrafe canina provinciale

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito