Descrizione
L'esumazione è un’attività prevista periodicamente per garantire la gestione corretta degli spazi cimiteriali.
Come si svolgono le esumazioni
Le operazioni inizieranno con lo scavo delle fosse e la verifica delle condizioni delle salme.
Questa fase sarà svolta nei giorni immediatamente precedenti.
Nel giorno fissato, e se concordato con i familiari, si procederà alla chiusura della cassettina contenente i resti quando la salma risulta completamente mineralizzata.
Se invece la salma non è ancora mineralizzata, i resti saranno collocati in una nuova cassa e l’Amministrazione potrà disporre la cremazione, il trasferimento al campo di mineralizzazione oppure una nuova sepoltura in concessione.
Lapidi e segni funebri
Chi desidera conservare la lapide, la fotografia o altri segni funebri potrà farlo concordando l’operazione con i nostri uffici.
Se non si manifesta interesse
In assenza di comunicazioni da parte dei familiari, il Comune provvederà comunque:
- al conferimento dei resti mineralizzati nell’ossario comune;
- oppure, se la salma non è ancora completamente mineralizzata, alla cremazione d’ufficio, con successivo deposito delle ceneri nel cinerario comune.
La normativa (circolare del Ministero della Sanità del 31 ottobre 1998, n. 10, art. 5) stabilisce che il mancato riscontro dei familiari equivale ad assenso al trattamento.
Chi non desidera la cremazione dovrà quindi comunicarlo tempestivamente all’ufficio. In tal caso, i resti saranno reinumati in apposito campo di mineralizzazione.
Rinvi in caso di maltempo
Se le condizioni atmosferiche non permetteranno lo svolgimento delle operazioni, l’Amministrazione comunale provvederà a rinviarle.
La nuova data verrà comunicata telefonicamente a chi ha manifestato interesse.
Contatti
Se non ricevete nei prossimi giorni una comunicazione personale tramite lettera, vi invitiamo a contattare i nostri uffici:
- telefono: 0461 884125 – 380 4799291
Gli operatori sono a disposizione per ogni chiarimento.