Servizi funerari, tempio crematorio e protocollo

Cura e gestisce le attività dei servizi funerari e cimiteriali e del tempio crematorio, del protocollo e dell’albo pretorio comunale.

Competenze

Coordinamento e gestione delle attività dei servizi funerari e cimiteriali e del tempio crematorio, del protocollo e dell’albo pretorio comunale.
Cura le pratiche connesse alle denunce di morte e all’accertamento dei decessi, i depositi di osservazione e gli obitori, i permessi di seppellimento e le autorizzazioni per trasporto funebre, cremazione e dispersione o affidamento domiciliare delle ceneri. Gestisce la custodia e la manutenzione ordinaria dei cimiteri comunali ed elabora proposte di ampliamento e sistemazioni straordinarie. Esegue le inumazioni, le tumulazioni, le esumazioni e le estumulazioni. Cura il ciclo delle concessioni cimiteriali, promuove la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico dei cimiteri comunali. Gestisce i servizi di trasporto funebre.

Organizza ed esegue i servizi di onoranze funebri, l’organizzazione dei riti di commiato, la scelta dei cofani funebri, la pubblicazione dei necrologi, dei manifesti funebri e delle memorie. Gestisce l’intero ciclo della cremazione, dalla richiesta dell’utente fino alla consegna o sepoltura dell’urna cineraria. Assicura la vocazione provinciale dell’impianto di cremazione mediante la gestione, amministrativa ed esecutiva, delle richieste di cremazioni provenienti da fuori comune. Cura l’accreditamento delle Imprese di onoranze funebri. Gestisce la dispersione delle ceneri nel Giardino delle rimembranze. Effettua analisi economico-finanziarie dei servizi, proposte di aggiornamento delle tariffe e previsioni di bilancio. Cura la fatturazione e l’introito delle tariffe e dei concorsi spese, cura la manutenzione ordinaria dei cimiteri comunali e le proposte di ampliamento e sistemazioni straordinarie. Segue gli appalti e le convenzioni per la fornitura dei servizi e dei beni funzionali allo svolgimento delle sue attività con il supporto del Servizio Appalti. Cura l’introito delle tariffe dei servizi e delle concessioni cimiteriali. Cura ogni altra incombenza in materia funeraria prevista a carico del Comune dalla normativa vigente.

Cura la gestione del protocollo informatico generale e dei flussi documentali, la gestione e conservazione dei documenti informatici, nonchè la gestione dell’albo pretorio, in stretta collaborazione e con il supporto tecnico del Servizio Innovazione digitale. Gestione dell’archivio di deposito, corrispondenza, notifica e spedizione di atti e documenti, implementando la digitalizzazione degli archivi in collaborazione e con il supporto del Servizio Biblioteca e archivio storico e del Servizio Innovazione digitale. Gestisce l'accesso atti e consultazione pratiche edilizie fino all’archivio corrente, in stretta collaborazione con la Segreteria generale e con il Servizio Edilizia privata per gli aspetti di competenza. Supporta il/la Dirigente con l’incarico di responsabile della conservazione dei documenti e fascicoli informatici, per la parti di competenza.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area servizi alla cittadinanza

Il Dirigente d’Area cura il coordinamento delle attività trasversali per le tematiche di competenza dell’Area.

Unità organizzative di livello inferiore

Amministrazione

Ufficio protocollo e archivio

Cura le attività in materia di protocollazione atti e corrispondenza, conservazione dei documenti e degli archivi del Comune.

Ulteriori dettagli
Amministrazione

Ufficio servizi funerari

Cura le pratiche connesse alle denunce di morte e all’accertamento dei decessi, gestisce i cimiteri comunali, i servizi di trasporto funebre e l’intero ciclo della cremazione.

Ulteriori dettagli

Tipo di organizzazione

Ufficio dirigenziale

Persone

Fabrizio Paternoster

  • Dirigente progetto Servizi funerari e tempio crematorio, Dirigente servizio Servizi funerari, tempio crematorio e protocollo

Ulteriori dettagli

Servizi offerti

Anagrafe e stato civile

Accreditamento per imprese di onoranze funebri presso il Tempio Crematorio comunale

Servizio rivolto alle imprese di onoranze funebri che intendono accreditarsi per accedere ai servizi erogati dal Tempio crematorio del Comune di Trento

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Affidamento delle ceneri in abitazione

Cosa fare per richiedere l'autorizzazione all'affidamento delle ceneri nel territorio comunale

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Autorizzazione alla dispersione delle ceneri nel territorio comunale

La dispersione è l'operazione di spargimento delle ceneri, previa autorizzazione rilasciata dall'ufficio.

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Chiedere, rinnovare o rinunciare ad una concessione cimiteriale

Procedure per richiedere, rinnovare o rinunciare alla concessione di una sepoltura privata

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Come organizzare un funerale

Organizzazione del funerale e recupero-trasporto delle salme avvalendosi del servizio di onoranze funebri comunale con sepoltura/cremazione

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Organizzare un funerale laico presso la Sala del Commiato comunale

Come richiedere la disponibilità della Sala del Commiato per organizzare un funerale laico

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Posa lapidi e monumenti funebri

Procedure da seguire per la posa di lapidi e monumenti funebri nei cimiteri del Comune di Trento

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Raccolta di necrologie - Accordi tra Amministrazione e operatori economici

Accordi tra l'Amministrazione e gli operatori economici per la pubblicazione dei necrologi sui giornali

Ulteriori dettagli

Sede

Sede di Servizi funerari, tempio crematorio e protocollo

Al piano terra della palazzina in via Madruzzo.

Via C. Madruzzo 6 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

Venerdì pomeriggio, sabato, domenica e festivi, l'ufficio è aperto solo per l'organizzazione di funerali (cerimonia, articoli funebri, addobbi floreali, necrologi ecc.)

Lun
8.00 - 12.00 , 14.00 - 16.00
Mar
8.00 - 12.00 , 14.00 - 16.00
Mer
8.00 - 12.00 , 14.00 - 16.00
Gio
8.00 - 12.00 , 14.00 - 16.00
Ven
8.00 - 12.00 , 14.00 - 16.00
Sab
8.00 - 12.00
Dom
8.00 - 12.00
Valido dal 05/06/2025
Lun
8:00 - 18:00
Mar
8:00 - 18:00
Mer
8:00 - 18:00
Gio
8:00 - 18:00
Ven
8:00 - 18:00
Sab
8:00 - 18:00
Dom
8:00 - 18:00
Valido dal 05/06/2025
Lun
8.00 - 12.00 , 14.00 - 17.00
Mar
8.00 - 12.00 , 14.00 - 17.00
Mer
8.00 - 12.00 , 14.00 - 17.00
Gio
8.00 - 12.00 , 14.00 - 17.00
Ven
8.00 - 12.00 , 14.00 - 17.00
Valido dal 05/06/2025
Lun
8:00 - 19:00
Mar
8:00 - 19:00
Mer
8:00 - 19:00
Gio
8:00 - 19:00
Ven
8:00 - 19:00
Sab
8:00 - 19:00
Dom
8:00 - 19:00
Valido dal 05/06/2025
Lun
8:00 - 12:00, 14:00 - 18:00
Mar
8:00 - 12:00, 14:00 - 18:00
Mer
8:00 - 12:00, 14:00 - 18:00
Gio
8:00 - 12:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:00 - 12:00, 14:00 - 18:00
Sab
8:00 - 12:00, 14:00 - 18:00
Dom
8:00 - 12:00, 14:00 - 18:00
Valido dal 05/06/2025
Lun
7.00 - 18.00
Mar
7.00 - 18.00
Mer
7.00 - 18.00
Gio
7.00 - 18.00
Ven
7.00 - 18.00
Sab
7.00 - 12.00
Valido dal 05/06/2025

Esterna uffici comunali via Madruzzo

Allegati

Documenti

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito