Come organizzare un funerale

  • Servizio attivo

Organizzazione del funerale e recupero-trasporto delle salme avvalendosi del servizio di onoranze funebri comunale con sepoltura/cremazione

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a tutti cittadini

Trento

Descrizione

Il Comune di Trento fornisce un servizio completo di onoranze funebri offrendo i seguenti servizi:

  • trasporto funebre nel comune, nazionale ed estero
  • disbrigo delle pratiche funerarie e cimiteriali
  • fornitura di cofani funebri ed urne cinerarie
  • vestizione della salma
  • organizzazione della cerimonia funebre presso le chiese cittadine, la chiesa del Cimitero civico e la Sala del commiato
  • necrologio sui quotidiani locali ed online dal lunedì al venerdì (è consigliato disporre di una fotografia della persona deceduta in formato digitale o cartaceo e una proposta del testo)
  • fornitura delle memorie a ricordo (santini)
  • fornitura di addobbi floreali per la camera mortuaria e il feretro
  • fornitura dei manifesti in formato A3 su carta patinata
  • inumazione, tumulazione o cremazione
  • cerimonia di saluto prima della cremazione

Inoltre il Comune di Trento svolge i seguenti servizi, che sono di sua esclusiva competenza:

  • gestione del deposito di osservazione ed obitorio
  • gestione della sala autoptica
  • disbrigo delle pratiche amministrative e autorizzazioni ai trasporti
  • organizzazione di Servizi funebri per sconosciuti, indigenti, nati morti
  • recupero e trasporto delle salme di persone decedute in luoghi pubblici o su pubblica via

Nei cimiteri comunali sono ricevuti e sepolti nei campi comuni i defunti:

  1. residenti in vita nel territorio del Comune di Trento
  2. residenti in vita in altro comune o all'estero ma decedute nel territorio del Comune di Trento
  3. non residenti e decedute in altro comune qualora i parenti più stretti risiedano nelle circoscrizioni cittadine e ne facciano domanda, oppure che nel cimitero civico si trovi già sepolto un parente prossimo (coniuge, genitore, figlio, fratello/sorella) ed i familiari ne facciano domanda.

Le sepolture hanno durata non inferiore a 10 anni (periodo ordinario di rotazione). Nelle sepolture private hanno diritto ad essere sepolti i defunti individuati dall'atto di concessione in conformità dal regolamento comunale di polizia mortuaria.

Le sepolture si dividono in:

  • inumazione (sepoltura sia in campo comune sia in posti in concessione)
  • tumulazione (sepoltura in muratura sia in loculi, cellette o tombe di famiglia/enti)

Come fare

Contattare l'Ufficio Servizi Funerari che fornirà tutte le informazioni necessarie.

Gli orari per organizzare i funerali sono i seguenti:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Sabato, Domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 12.00.

Cosa serve

  • Constatazione di decesso in originale (per decessi in abitazione o R.s.A. del territorio)
  • Documento di identità della persona deceduta
  • Documento d'identità del parente più prossimo per autocertificazione in caso di cremazione
  • Codice fiscale dell'intestatario della fattura

Cosa si ottiene

Organizzazione del funerale con relativa autorizzazione alla sepoltura/cremazione.

Tempi e scadenze

1 giorno di attesa per le autorizzazioni di trasporti funebri fuori dal territorio comunale
3 giorni di attesa per le autorizzazioni alla cremazione, affidamento ceneri in abitazione, dispersione in natura delle ceneri
2 giorni di attesa dalla data di ricevimento della domanda per autorizzazioni al seppellimento (decessi per causa naturale)
2 giorni di attesa dalla data di ricevimento del nulla osta dell'Autorità giudiziaria per le autorizzazioni al seppellimento (decessi per causa violenta)

Costi

Marca da bollo
16 Euro

su istanza di cremazione, affidamento/dispersione delle ceneri

Il costo complessivo può variare a seconda della scelta dei materiali, della tipologia di sepoltura, del tipo di servizi richiesti in base alle tariffe approvate dal Comune di Trento.

Le modalità di pagamento sono le seguenti: pagamento tramite avviso "PagoPA", carta di credito/debito o assegno.

Puoi consultare il tariffario dei servizi funerari in allegato a questa pagina per ulteriori informazioni riguardo ai costi del servizio

Accedi al servizio

Applicativo che consente di individuare i cimiteri sul territorio e l’esatta posizione della sepoltura con visualizzazione in mappa. È possibile anche consultare l’orario dei funerali e il luogo di svolgimento.

Sede di Progetto servizi funerari e tempio crematorio

Al piano terra della palazzina in via Madruzzo.

Via C. Madruzzo 6 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

Venerdì pomeriggio, sabato, domenica e festivi, l'ufficio è aperto solo per l'organizzazione di funerali (cerimonia, articoli funebri, addobbi floreali, necrologi ecc.)

Lun
8.00 - 12.00 , 14.00 - 16.00
Mar
8.00 - 12.00 , 14.00 - 16.00
Mer
8.00 - 12.00 , 14.00 - 16.00
Gio
8.00 - 12.00 , 14.00 - 16.00
Ven
8.00 - 12.00 , 14.00 - 16.00
Sab
8.00 - 12.00
Dom
8.00 - 12.00
Valido dal 05/06/2025
Lun
8:00 - 18:00
Mar
8:00 - 18:00
Mer
8:00 - 18:00
Gio
8:00 - 18:00
Ven
8:00 - 18:00
Sab
8:00 - 18:00
Dom
8:00 - 18:00
Valido dal 05/06/2025
Lun
8.00 - 12.00 , 14.00 - 17.00
Mar
8.00 - 12.00 , 14.00 - 17.00
Mer
8.00 - 12.00 , 14.00 - 17.00
Gio
8.00 - 12.00 , 14.00 - 17.00
Ven
8.00 - 12.00 , 14.00 - 17.00
Valido dal 05/06/2025
Lun
8:00 - 19:00
Mar
8:00 - 19:00
Mer
8:00 - 19:00
Gio
8:00 - 19:00
Ven
8:00 - 19:00
Sab
8:00 - 19:00
Dom
8:00 - 19:00
Valido dal 05/06/2025
Lun
8:00 - 12:00, 14:00 - 18:00
Mar
8:00 - 12:00, 14:00 - 18:00
Mer
8:00 - 12:00, 14:00 - 18:00
Gio
8:00 - 12:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:00 - 12:00, 14:00 - 18:00
Sab
8:00 - 12:00, 14:00 - 18:00
Dom
8:00 - 12:00, 14:00 - 18:00
Valido dal 05/06/2025
Lun
7.00 - 18.00
Mar
7.00 - 18.00
Mer
7.00 - 18.00
Gio
7.00 - 18.00
Ven
7.00 - 18.00
Sab
7.00 - 12.00
Valido dal 05/06/2025

Esterna uffici comunali via Madruzzo

Casi particolari

In caso di salma sotto autorità giudiziaria non è possibile prevedere una tempistica precisa.
Nel cimitero monumentale è presente un apposito spazio destinato agli adulti di fede islamica dove vengono sepolte le salme di persone di tale fede decedute sul territorio provinciale.
Per le persone iscritte ad un'associazione per la cremazione, l'ufficio provvede a contattare l'associazione per la verifica di iscrizione del defunto. Se la ricerca ha esito positivo, l'associazione invia all'ufficio il certificato di adesione firmato dal presidente.

Ulteriori informazioni

Regolamento comunale di polizia mortuaria

Disciplina i servizi di polizia mortuaria

Tariffario - Servizi funerari

Tariffe dei Servizi Funerari e Tempio Crematorio

E adesso? Informazioni sul “cosa c’è da fare” in seguito al decesso di un familiare

Questa piccola guida, realizzata a più mani dagli operatori dell’ufficio funerario, ha lo scopo di aiutare i cittadini colpiti dalla perdita di un loro familiare a districarsi fra le numerose incombenze conseguenti al lutto per regolarizzare le posizioni e rapporti attivati dal defunto quando era in vita.

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito