A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a tutti i cittadini
Procedure per richiedere, rinnovare o rinunciare alla concessione di una sepoltura privata
Il servizio si rivolge a tutti i cittadini
La concessione cimiteriale è il provvedimento amministrativo con il quale viene effettuata l’assegnazione delle sepolture private a persone fisiche o giuridiche affinché questi ne usufruiscano per la collocazione dei defunti della propria famiglia o dei propri associati.
Il rilascio della concessione, previo pagamento della relativa tariffa, da diritto al titolare (concessionario) di usare la sepoltura per un periodo di tempo prestabilito, variabile a seconda della tipologia di sepoltura, alle condizioni stabilite nel Regolamento comunale di polizia mortuaria, rimanendo integro il diritto di proprietà del Comune.
Il diritto di usare la sepoltura non è commerciabile, né alienabile, né trasmissibile in eredità, ma è circoscritto alla possibilità di utilizzo per la collocazione dei defunti della famiglia del concessionario ed è rinnovabile alla scadenza.
Nel Cimitero Monumentale di Trento e, in parte, anche negli altri cimiteri del Comune, sono presenti le seguenti tipologie di sepolture private: posto in terra, tomba di famiglia, posto in muratura e celletta.
I cittadini interessati a stipulare una nuova concessione o rinnovare/rinunciare ad una concessione già esistente, possono recarsi in ufficio oppure inviare una mail all'ufficio Servizi Funerari
La modulistica verrà consegnata dall'Ufficio in base alla richiesta presentata
Il costo delle concessioni varia a seconda della tipologia di sepoltura, le tariffe possono essere consultate nel tariffario allegato a questa pagina
Il mancato pagamento delle quote per tre anni consecutivi comporta il pronunciamento della decadenza della concessione