Disponibile il nuovo sito, completamente riprogettato sfruttando i fondi del PNRR, secondo il nuovo modello di design per offrire un portale più chiaro, accessibile e funzionale, pensato per rispondere concretamente ai bisogni dei cittadini in termini di trasparenza e semplificazione.
Strade da vivere, Trento in movimento, zone 30, appuntamento giovedì 15 maggio a Gardolo per la serata conclusiva del percorso partecipato
Saranno mostrati gli esiti del monitoraggio svolto sugli interventi sperimentali e le soluzioni definitive che saranno adottate all’interno dell’area scolastica
Nella scorsa puntata l'architetto Giuliano Stelzer del Comune di Trento ha spiegato come la realizzazione del bypass ferroviario per i treni merci sia la condizione necessaria per innescare una serie di processi di rigenerazione del capoluogo all'interno del cosiddetto progetto integrato.
Il tema è quanto mai attuale perché i fondi europei stanziati per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza hanno impresso un’accelerazione alla possibilità di realizzare la circonvallazione ferroviaria spostando in galleria i treni merci nell’ambito del più ampio progetto del Tunnel di Base del Brennero sul corridoio Monaco-Verona.
La circonvallazione ferroviaria: il primo tassello della città che cambia
Webinar organizzato dalle Circoscrizioni di Povo e Villazzano giovedì 18 febbraio alle 18:00. Intervengono l'assessore alla Transizione ecologica e alla mobilità Ezio Facchin e il responsabile del progetto ferroviario ing. Giuseppe Romeo. Introduce il sindaco Franco Ianeselli.